Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] filosofici si occupano di tutti gli aspetti non regolati dalla società in modo vincolante, come l'educazione, la sessualità e i comportamenti consumistici. Tutte le diete perseguono lo scopo di razionalizzare in qualche modo le abitudini quotidiane ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] come un maschio: ora, avendo scelto di vivere da donna, desiderava sottoporsi a un'operazione che accordasse le sue caratteristiche sessuali con la persona che riteneva di essere. Prima di acconsentire alla sua richiesta (la rimozione del pene e la ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] degli altri.
La psicoanalisi ha posto in luce il significato della particolare predilezione feticistica per parti del corpo non sessualmente primarie (per es., i piedi, le mani, i capelli, le labbra, il seno) e per alcuni capi di abbigliamento ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , questo è tanto più vero allorquando l'identità da acquisire regola l'accesso alla vita adulta, alla riproduzione sessuale e sociale.
Il tabu dell'incesto rappresenterebbe secondo molti studiosi il principio universale che disciplina l'apertura di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Sconfessano il loro atto, proibendo l'uccisione del totem e rinunziando a raccoglierne i frutti, poiché si autointerdicono i rapporti sessuali con le femmine del padre o del gruppo. In tale senso il sentimento di colpa determina l'emergenza delle due ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] lo sperpero e l'ostentazione. La ricchezza doveva essere temperata dalla generosità e dalla carità nei confronti dei meno fortunati. Analogamente, la sessualità era considerata un dono di Dio finalizzato alla perpetuazione della specie, ma i rapporti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] esercitare un controllo della mente; più tardi, a partire da La volonté de savoir e dal progetto sulla storia della sessualità, all'indagine delle tecnologie dell'autocontrollo. Nell'un caso come nell'altro, l'oggetto della riflessione non era tanto ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] automaticamente in matrimonio (detto 'matrimonio presunto') se i due promessi sposi andavano ad abitare insieme e avevano rapporti sessuali. Ma, se questo non avveniva, il fidanzamento era revocabile e coloro che l'avevano stipulato erano liberi di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] fondano.
Tra tali ragioni, o condizioni di appartenenza, vi sono fattori casuali quali le origini familiari e l'orientamento sessuale, oppure uno status sociale condiviso o una storia comune, oppure la partecipazione alla cultura del gruppo, e così ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] culturale ha origine con la repressione dell'istinto, con l'affermarsi di un divieto che comporta la rinuncia al rapporto sessuale con la madre (e, interpretato in forma estensiva, con tutte le donne del gruppo familiare). Più tardi, dal saggio ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...