• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biologia [43]
Medicina [45]
Zoologia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [24]
Temi generali [25]
Cinema [22]
Patologia [16]
Etologia [12]
Psicologia generale [12]

sadismo

Enciclopedia on line

Disturbo della personalità caratterizzato da una modalità pervasiva di comportamento crudele, umiliante e aggressivo diretto verso gli altri. Il comportamento sadico si manifesta spesso sia nelle relazioni [...] in posizione di autorità o di più elevato livello sociale. Nell'ambito dei disturbi sessuali, il s. si manifesta con ricorrenti e intensi impulsi e fantasie sessuali che implicano atti reali, non simulati, in cui è la sofferenza psicologica o fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sadismo (3)
Mostra Tutti

Un chant d'amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un chant d'amour Eric De Kuyper (Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet. In [...] fori scavati nei muri, si strusciano contro dure pareti di cemento sapendo che il loro uomo è dall'altra parte. Un secondino sessualmente ambiguo li spia, e talora i prigionieri si esibiscono per lui (poi l'uomo entra, frusta uno di loro, lo obbliga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – JOSEF VON STERNBERG – CINEMA SPERIMENTALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS

Pterobranchi

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] . Il sistema nervoso è interamente epiteliale, in relazione intima con l’epidermide. Si riproducono sia sessualmente, spesso con dimorfismo sessuale accentuato, sia asessualmente per gemmazione. Comprendono tre famiglie, ciascuna con un solo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – EPIDERMIDE – EMICORDATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

Bāb al-ḥadīd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bāb al-ḥadīd Giuseppe Gariazzo (Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] , frequentato senza sosta da persone di ogni estrazione sociale. Un mattino incontra Kenaoui, un pover'uomo senza lavoro e frustrato sessualmente che vive in una baracca nel deposito delle merci, e gli offre di vendere per lui i giornali. Kenaoui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Equisetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite). Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] , ma non tra specie di sottogeneri diversi. Nelle E. le spore, pur essendo morfologicamente uguali, sono fisiologicamente e sessualmente differenti, e danno origine perciò a gametofiti maschili e femminili. Esse inoltre sono fornite di due appendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TRACHEOFITE – VERTICILLI – EQUISETUM – PROTALLO – DIOICO

Spongillidi

Enciclopedia on line

Spongillidi Famiglia di Poriferi Demospongie, cosmopolita, l’unica di acqua dolce. Si trovano nei laghi, stagni, ruscelli a lento corso, incrostanti sulle piante acquatiche, sui ciottoli, sulle pietre. [...] e archeociti. Molti osculi sono localizzati in prominenze dello strato dermale. Sono di colore verde per la presenza di zooclorelle nell’interno degli archeociti. Si riproducono per mezzo di gemmule; o anche sessualmente con formazione di larve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – PORIFERI – LARVE

PEDERASTIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDERASTIA (dal gr. παῖς "fanciullo" ed ἐραστής "amante") Giuseppe Mariani Parola usata con significazione incerta e variabile per esprimere tendenze e abitudini sessuali molto diverse. Uno dei significati [...] Un altro gruppo a parte di rapporti con fanciulli è quello di forme temporanee, isolate, occasionali, in soggetti del resto sessualmente normali, p. es. in relazione con i pregiudizî sulla guarigione di certe malattie con la trasmissione ai bambini o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERASTIA (1)
Mostra Tutti

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] altro maschio. La competizione per il partner e la fecondazione sono dunque gli aspetti fondamentali di tutta la selezione sessuale, anche di quella basata sulla scelta da parte della femmina, in quanto essa crea competizione tra i maschi sottoposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

INCUBO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp) Raffaele Corso Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] Tale oppressione l'incubo esercita sedendo sul petto dell'addormentato, privandolo del respiro e talvolta accoppiandosi sessualmente. Da ciò, i nomi di Pantapeche (Abruzzo), Pesantola (Istria), Pundaccia e Ammuntadore (Sardegna), ecc. Per liberarsene ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – SARDEGNA – PALERMO – BERLINO – GINEVRA

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] biotecnologici diversi (dal semplice incrocio che comporta lo spostamento di migliaia di geni alla volta tra specie sessualmente compatibili, alla mutagenesi indotta da fattori chimici o fisici che introduce mutazioni casuali in un numero ignoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali