Per la scuola psicanalitica, è sinonimo di sessualità incestuosa, nel senso speciale d'un residuo ancestrale delle tendenze eterosessuali primitive dirette verso gl'individui consanguinei di sesso diverso, [...] specie verso la madre o il padre; tendenze più tardi coercite dall'educazione e dalla legge e dirette con ogni sforzo verso i non consanguinei (v. sessuologia). ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di l. ha subito nel pensiero [...] della l., mettendo in rilievo fattori personali e sociali quali elementi determinanti nello sviluppo della personalità.
In sessuologia, desiderio o attrattiva sessuale. Sulla l. influiscono fattori ormonici, nervosi e psichici, ma non sempre la l ...
Leggi Tutto
Simbolismo sessuale. - Anomalia quantitativa dell'impulso eterosessuale che si potrebbe definire quasi un daltonismo sessuale o iperestesia sessuale sensoriale-psichica unilaterale, nel senso che fra i [...] come eccitatori prevalenti o esclusivi del desiderio; mentre, di fronte agli altri, gli organi di senso e i centri elaboratori specifici non rispondono affatto oppure con reazioni troppo scarse perché sia raggiunto l'orgasmo sessuale. V. sessuologia. ...
Leggi Tutto
SADISMO
Giangiacomo Perrando
Fra le anomalie della psicosessualità il sadismo è tra le forme non solo più mostruose, ma anche più pericolose giacché l'anormalità consiste in manifestazioni erotiche [...] , ecc. Talora l'eccitamento erotico si limita alla vista del sangue sino al vampirismo o a lievi ferimenti oppure in semplici forme simboliche, come nei tagliatori di trecce, violatori di cadaveri e di tombe (necrofilia), ecc. (v. sessuologia). ...
Leggi Tutto
MARAÑÓN, Gregorio
Ettore De Zuani
Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] in Argentina; nel 1946 ha fatto ritorno a Madrid.
Notevoli sono i suoi studî su problemi di endocrinologia e sessuologia: Investigaciones anatómicas sobre el aparato paratiroideo del hombre, Madrid 1911; La doctrina de las secreciones internas. Su ...
Leggi Tutto
SACHER-MASOCH, Leopold von
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Leopoli il 27 gennaio 1836, morto a Lindheim (Hessen) il 9 marzo 1895. Studiò a Praga e a Graz, e quivi prese l'abilitazione in storia. Insegnò [...] soprattutto per aver descritto in alcuni romanzi la perversione conosciuta sotto il termine di masochismo (v., masochismo; sessuologia); le migliori sue opere sono peraltro le storie galiziane ed ebraiche, di un colorito e gustoso realismo. Sposò ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] 1952 al 1959, ne assunse la direzione nel 1960 quando il periodico mutò il titolo in Archivio italiano di dermatologia, venereologia e sessuologia.
Il M. morì a Firenze il 23 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Annuario dell'Univ. degli studi di Firenze, a.a ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] Alfonso Brescia e Sesso in confessionale di Vittorio De Sisti. Fra il 1970 e il 1979 pubblicò tre libri di sessuologia: L’educazione sessuale (Napoli 1970), Psiche e sessualità (Roma 1972) e Sesso e psiche (Milano 1979) e scrisse articoli attinenti ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] iniziative culturali simili, come bibliografie e collane, si spiega con la convinzione del M. che la storia della scienza e la sessuologia fossero campi collegati.
Nel 1925, il M. si recò da turista in Germania e l’anno successivo fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] In una delle opere di sintesi meglio riuscite e più fortunate - Man and woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A.A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismo sessuale dalla fase cromosomica all'ormonale, alla nervosa, all ...
Leggi Tutto
sessuologia
sessuologìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -logia]. – Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicanalisi, che ha per oggetto le manifestazioni somatiche, endocrine,...
sessuologico
sessuològico agg. [der. di sessuologia] (pl. m. -ci). – Della sessuologia, attinente alla sessuologia: problemi s.; statistiche s.; terapia sessuologica.