FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] , L [1930], pp. 1496-1513; La classificazione dei delinquenti, Napoli 1936). Da ricordare, ancora, il lavoro La sessuologia nel codice penale italiano, edito a Milano nel 1935, semplice manuale di introduzione alla materia, contenente una esposizione ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] senza attribuirvi connotazioni psichiatriche, un quadro clinico particolare, nell'ambito delle ''disforie di genere'', già note ai sessuologi e agli psicologi. Con disforia di genere s'intende una forma di angoscia, determinata dalla difficoltà o dal ...
Leggi Tutto
sessuologia
sessuologìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -logia]. – Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicanalisi, che ha per oggetto le manifestazioni somatiche, endocrine,...
sessuologico
sessuològico agg. [der. di sessuologia] (pl. m. -ci). – Della sessuologia, attinente alla sessuologia: problemi s.; statistiche s.; terapia sessuologica.