RUBRIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. 1. Nel 123 C. Gracco fece presentare da un suo collega nel tribunato, del quale conosciamo solo il gentilizio, Rubrius, la lex Rubria de colonia Carthaginem deducenda. [...] Gallia Cisalpina. Vi si tratta della giurisdizione dei magistrati municipali, la cui competenza è fissata sino a 15.000 sesterzî, a proposito dell'operis novi nuntiatio, del damnum infectum, dell'esecuzione contro i debitori in iure confessi o che ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] delle autorità della Provincia nell'opera che sarebbe costata dieci anni di lavoro e una spesa di quaranta milioni di sesterzi (Ferri) piuttosto che 400.000 (Müller), letture entrambe autorizzate dai codici di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 45). L'opera ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] sarebbe stata pagata, pare ai tempi di Claudio, una tazza della capacità di circa un litro e sei decimi; 300 mila sesterzî era il costo di quella spezzata da Tito Petronio Arbitro, poco prima di morire, per sottrarla a Nerone, il quale ne possedeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] non smette di assillare l’amico perché gli compri delle opere d’arte adatte a decorare la villa di Tuscolo. Paga migliaia di sesterzi per delle statue di marmo e di bronzo, ma ne vuole ancora altre, e non bada al prezzo: “abbi fiducia – dice – nella ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] più antica per il servizio equestre, non è detto; ma poiché la lex Roscia theatralis del 67 a. C. richiedeva 400.000 sesterzî perché un cavaliere avesse posto riservato a teatro, cioè il decuplo del censo della prima classe, si ritiene da alcuni (cfr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] di Cicerone.
La decisione di istituzionalizzare una retribuzione per l’insegnamento (si dice per la cifra di ben 100 mila sesterzi l’anno) è dell’imperatore Vespasiano, nel 78: è il segno del prestigio che viene attribuito alla disciplina retorica ...
Leggi Tutto
GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE
Plinio FRACCARO
. Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] anche perdeva il suo diritto alla quota virile se il liberto aveva tre figli e un censo di 100.000 sesterzî. Ma gravi soprattutto erano le disposizioni relative alla capacità successoria, data l'importanza che le eredità avevano nella vita economica ...
Leggi Tutto
Tetrarca dei Galati Tolistobogi, e quindi re della Piccola Armenia, morto nel 40 a. C. Figlio di Domnorice, fu forse uno dei pochi capi galati scampati l'86 a. C. alla strage di Mitridate. Fu amico fedele [...] a rimetterlo in grazia. Morto Cesare, D. si affrettò a occupare l'Armenia, e Antonio, dietro pagamento di 10 milioni di sesterzi, gli convalidò l'occupazione. Nella guerra civile D. aiutò Cassio e Bruto, ma dopo Filippi si accordò coi triumviri e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] cui abbiamo i prezzi, questi non sono molto significativi.
I prezzi medî di alcune categorie di opere (piccole statue da 100 a 200 sesterzi; statue da 2000 a 8ooo; marmi di un bagno 75.000 denari - C.I.L., xiii, 5416 -; frontone di un tempio con erme ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] il tempio dedicato nel Forum Iulii alla dea, ed esposta non ancora finita.
Scolpì per Lucullo il Giovane al prezzo di 60 sesterzi una statua della Felicità, opera che lasciò incompiuta alla sua morte.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c ...
Leggi Tutto
sesterzio
sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia...
trecenario
trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...