SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] e Traiano), di sacrificare, con scettro, al Genio del Popolo Romano (aureo di Traiano), con Roma stante fra imperatore e S. (sesterzio di Adriano), nell'atto di stringere la mano all'imperatore (monete di Commodo).
Nel rilievo storico il Genio del S ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] delle autorità della Provincia nell'opera che sarebbe costata dieci anni di lavoro e una spesa di quaranta milioni di sesterzi (Ferri) piuttosto che 400.000 (Müller), letture entrambe autorizzate dai codici di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 45). L'opera ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] sarebbe stata pagata, pare ai tempi di Claudio, una tazza della capacità di circa un litro e sei decimi; 300 mila sesterzî era il costo di quella spezzata da Tito Petronio Arbitro, poco prima di morire, per sottrarla a Nerone, il quale ne possedeva ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] cui abbiamo i prezzi, questi non sono molto significativi.
I prezzi medî di alcune categorie di opere (piccole statue da 100 a 200 sesterzi; statue da 2000 a 8ooo; marmi di un bagno 75.000 denari - C.I.L., xiii, 5416 -; frontone di un tempio con erme ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] il tempio dedicato nel Forum Iulii alla dea, ed esposta non ancora finita.
Scolpì per Lucullo il Giovane al prezzo di 60 sesterzi una statua della Felicità, opera che lasciò incompiuta alla sua morte.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di tempo (poche sono le fonti al riguardo: Sch. in Iuvenal, Sat., xii, v. 75; Plin., Pan. Traiani, c. 29; le emissioni di sesterzi con lo schema del porto sul retro) la costruzione di un bacino più interno dove porre al riparo le navi, mantenendo al ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] della flotta pompeiana. Perciò nel 46 a. C. Giulio Cesare vincitore punì i Sulcitani con una multa di dieci milioni di sesterzi, inoltre pretese l'ottava parte del grano invece della consueta decima e confiscò i beni dei capi del partito a lui ostile ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] di vasi aretini firmati.
Con Claudio comincia un impianto urbanistico romano. Il pretore C. Giulio Secondo dona due milioni di sesterzi per l'adduzione dell'acqua. La città si sviluppa durante il II sec. d. C. e sorgono templi, terme, portici ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] al confronto con il profilo delle monete. Questa scultura ha alcuni tratti fisionomici in comune, da un lato, con i sesterzi di G. (calvizie, naso aquilino), dall'altro col busto pompeiano (bocca fortemente serrata, due rughe trasversali sulla fronte ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] , in uno stile fortemente linearistico, che rende legittimo il confronto con il profilo coniato dopo il 18 luglio su alcuni sesterzi.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 2, pp. 12-20; J. Sieveking, Zum Bildnis des Kaisers Vitellius, in Festschrift ...
Leggi Tutto
sesterzio
sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia...
trecenario
trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...