• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [42]
Arti visive [35]
Storia [10]
Europa [6]
Temi generali [6]
Biografie [6]
Diritto [4]
Africa [4]
Asia [3]
Manufatti [2]

PIATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish) Gaetano BALLARDINI Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] le enormi stoviglie richieste dalla sua voracità (un piatto colossale per un enorme pesce gli sarebbe costato un milione di sesterzî). Ma altri esempî si hanno, anche in privati, di siffatte grandigie: così del trageda Esopo, amico di Cicerone, si ... Leggi Tutto

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] dovutigli in forza di una stipulazione, citava costui in tribunale e ivi pronunciava: "Io dico che tu mi devi dare diecimila sesterzî in forza di una stipulazione; ti domando se lo affermi o lo neghi". E se il convenuto negava, l'attore ripigliava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AURIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Auriga era chiamato chiunque guidasse, uomo o donna, casualmente, per professione, liberto, schiavo o proprietario. I cocchieri erano più spesso designati dal nome del veicolo: p. es., cisiarius da cisium [...] . In alcune iscrizioni sono registrate vittorie premiate con somme da 1000 a 60.000 sesterzî; il guadagno dell'auriga Diocle fu di circa 36 milioni di sesterzî; un altro, certo Gutta Calpurniano, vinse 1127 volte. Il mestiere cominciava nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORIANI – ELAGABALO – CARACALLA – CALIGOLA – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGA (1)
Mostra Tutti

LUTAZIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTAZIA, GENTE Plinio Fraccaro . Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] 1). La ricchezza della loro famiglia è dimostrata dall'episodio dello schiavo letterato Dafnide acquistato dal console del 102 per 700.000 sesterzî. La gente usava i prenomi C., Cn., Q. e forse anche P. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...]  fatti su cifre rivelate dai graffiti pompeiani, in media una famiglia di tre persone sborsava ogni giorno per la spesa sei sesterzi. Di navigazione nella Garonna parla anche il poeta Ausonio nel IV sec. d.C. (nato a Bordeaux, si trasferì poi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] e ne fissò in modo preciso i ruoli sulla base delle retribuzioni (sexagenarii, 60 mila sesterzi; centenarii, 100 mila sesterzi; ducenarii, 200 mila sesterzi). Incaricò inoltre il giurista Salvio Giuliano di stendere una versione rivista dell’editto ... Leggi Tutto

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] bottino di guerra o da acquisto sui mercati (celebre quello di Delo). Anche a Roma vi erano differenze nel prezzo: 1000 sesterzi per uno schiavo comune, ma 500.000 per un eunuco e 700.000 per un grammatico. Sono caratteristiche della società romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] famiglia, e suo padre, che fu uno dei duumviri iuri dicundo, lasciò ai suoi due figli circa due milioni di sesterzî. Compiuti gli studî grammaticali e retorici in Cartagine, capoluogo della provincia e centro di fiorente cultura, passò ad Atene, che ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti

ECCEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] es., l'aspetto seguente: "Se risulta che N. N. (convenuto) deve ad A. A. (attore) in forza del testamento di L. Tizio duemila sesterzî, e a meno che in questa occasione non si sia agito contro una legge, il giudice condannerà N. N. a pagare ad A. A ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO GIUSTINIANEO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCEZIONE (1)
Mostra Tutti

MURRINI VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa) Carlo Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] sarebbe stata pagata, pare ai tempi di Claudio, una tazza della capacità di circa un litro e sei decimi; 300 mila sesterzî era il costo di quella spezzata da Tito Petronio Arbitro, poco prima di morire, per sottrarla a Nerone, il quale ne possedeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sestèrzio
sesterzio sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia...
trecenàrio
trecenario trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali