• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [42]
Arti visive [35]
Storia [10]
Europa [6]
Temi generali [6]
Biografie [6]
Diritto [4]
Africa [4]
Asia [3]
Manufatti [2]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] a.C. ne assegnò le terre ai coloni di Arelate; le mura e molti degli edifici vennero ricostruiti con i 20 milioni di sesterzi messi a disposizione da Crinas, medico originario di M., discendente di Pytheas, che visse a Roma sotto Nerone. Precocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di tempo (poche sono le fonti al riguardo: Sch. in Iuvenal, Sat., xii, v. 75; Plin., Pan. Traiani, c. 29; le emissioni di sesterzi con lo schema del porto sul retro) la costruzione di un bacino più interno dove porre al riparo le navi, mantenendo al ... Leggi Tutto

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] della flotta pompeiana. Perciò nel 46 a. C. Giulio Cesare vincitore punì i Sulcitani con una multa di dieci milioni di sesterzi, inoltre pretese l'ottava parte del grano invece della consueta decima e confiscò i beni dei capi del partito a lui ostile ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] di vasi aretini firmati. Con Claudio comincia un impianto urbanistico romano. Il pretore C. Giulio Secondo dona due milioni di sesterzi per l'adduzione dell'acqua. La città si sviluppa durante il II sec. d. C. e sorgono templi, terme, portici ... Leggi Tutto

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] al confronto con il profilo delle monete. Questa scultura ha alcuni tratti fisionomici in comune, da un lato, con i sesterzi di G. (calvizie, naso aquilino), dall'altro col busto pompeiano (bocca fortemente serrata, due rughe trasversali sulla fronte ... Leggi Tutto

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] alle nomine magistraturali e al seggio in senato con esse congiunto, in quanto che fu stabilito in un milione di sesterzî il censo minimo per appartenere alla classe, che poteva aspirarvi, cioè all'ordine senatorio. Da esso sarebbero dovuti essere ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

CORNELIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] la quale furono abolite le frumentationes (Sall., Hist. fr., I, 55, 11); 8. sumptuaria, mercé la quale si stabilì, a trecento sesterzî nei giorni solenni e a trenta negli altri, il massimo di spesa per i banchetti (Gell., Noct. Att., II, 24, 11) e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE GIUSTINIANEO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – SCIPIONE AFRICANO – VELLEIO PATERCOLO

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] aumentando il prezzo con l'aumentare del peso. Sappiamo che un mullus di 4 libbre si pagava mille sesterzî, uno di sei libbre 6000 sesterzî e così via in misura sempre crescente. Squisito erano ritenuti il rombo (rhombus), la cui migliore qualità si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

ALBO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] pretore urbano (seguito anche in ciò dai magistrati provinciali) diede un'azione popolare per una multa di 500 mila sesterzî (Dig., II, 1 de iurisd., 7 pr.); più tardi tali falsificazioni, a qualunque documento della pubblica autorità si riferissero ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – COSTITUZIONI – GNEO FLAVIO – DECURIONI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBO (8)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] da 10 assi in bronzo, il denario e i suoi sottomultipli da 5 e da 2 e 1/2, ovvero il quinario e il sesterzio. Accanto a queste denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sestèrzio
sesterzio sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia...
trecenàrio
trecenario trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali