È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] sec. VI, giacché le avventure di Apollonio sono ricordate da Venanzio Fortunato (VI, 8, 5). Ma il conteggio del danaro in sesterzî e la denominazione di aureus per la moneta d' oro cessano nel sec. IV. Così è da credere che la composizione risalga ...
Leggi Tutto
PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] a volontà dell'imperatore. Nel secondo secolo si distinguevano in 4 classi a seconda dei loro guadagni: trecenarii, 300.000 sesterzî; ducenarii, 200.000; centenarii, 100.000; sexagenarii, 60.000. Nel caso che venisse a mancare un governatore di ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] , in uno stile fortemente linearistico, che rende legittimo il confronto con il profilo coniato dopo il 18 luglio su alcuni sesterzi.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 2, pp. 12-20; J. Sieveking, Zum Bildnis des Kaisers Vitellius, in Festschrift ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] vetta del Puy-de-Dôme un tempio magnifico; la statua del dio, opera di Zenodoro, non era costata meno di 40 milioni di sesterzî (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 45-47). Scavi fatti dal 1873 al 1878 e nel 1901 hanno messo alla luce rovine importanti del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] comoedo, VIII, 23) ed il suo collega Esopo, nonostante fosse molto prodigo, lasciò una sostanza di venti milioni di sesterzî.
Oltre la vera e propria retribuzione gli attori ricevevano di consueto da colui che dava gli spettacoli certe gratificazioni ...
Leggi Tutto
PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] e quasi di collezionista. Egli ci teneva a raccontare che il retore Larcio Licino gli aveva offerto in Spagna 400 mila sesterzî, per gli appunti ch'egli s'era fatti stenografare durante le sue interminabili letture. Nella prefazione (17) egli dice di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] e propria. Questo terreno produceva vino destinato al mercato per un valore di 8130 sesterzi circa, fornendo, secondo il rapporto calcolato da Columella di 1000 sesterzi per iugero, una resa dell'8% circa; ma il guadagno effettivo doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] susseguentisi nel tempo abbiamo dal Battistero di S. Giovanni e S. Reparata urne di marmo e terracotta e monete di bronzo; sesterzi e assi di Augusto in scavi del 1692. Nel 1835 sempre dallo stesso Battistero ancora monete in bronzo e argento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] della riapertura del Teatro Marcello l’imperatore Vespasiano, nonostante la sua proverbiale parsimonia, compensò con ben 200.000 sesterzi i citaredi greci Terpno e Diodoro.
Ugualmente importanti sono gli onori a loro riservati: come narra Cassio ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] , autore di due coppe su cui apparivano il tribunale dell'Areopago e il giudizio di O., valutate 1.200.000 sesterzi.
Rimandando alle rispettive voci per le opere figurative nelle quali appare O. con Telefo, Elettra, Egisto, Ifigenia e Neottolemo ...
Leggi Tutto
sesterzio
sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia...
trecenario
trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...