• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [75]
Letteratura [68]
Storia [5]
Religioni [3]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Metrica [2]
Musica [2]
Lingua [2]

Scròffa, Camillo

Enciclopedia on line

Poeta (n. Vicenza 1526 circa - m. 1565). Studente a Padova, vi conobbe un ridicolo maestro di grammatica, Pietro Fidenzio Giunteo da Montagnana, che nei carmi ai potenti della repubblica si denominava [...] d'un appassionato pedante al suo amatissimo Camillo (1550 circa), cui aggiunse altri componimenti (sonetti, capitoli, sestine) collettivamente noti con il titolo I cantici di Fidenzio Glottocrisio Ludimagistro (1562). Tale raccolta diede inizio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNANA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scròffa, Camillo (1)
Mostra Tutti

Rioja y Rodríguez, Francisco de

Enciclopedia on line

Rioja y Rodríguez, Francisco de Scrittore spagnolo (Siviglia 1583 circa - Madrid 1659); protetto del conte-duca di Olivares, seguì questo nell'esilio. Scrisse di critica letteraria (in particolare, il prologo all'edizione della poesia [...] ha da tener el predicador), di teologia, di diritto, ecc. La sua produzione lirica, seppure limitata (60 sonetti, 2 sestine, 11 canzoni), comprende poesie amorose di stile petrarchesco e poesie in cui predomina la riflessione filosofica sulla brevità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – TEOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rioja y Rodríguez, Francisco de (1)
Mostra Tutti

Amor mi mena tal fiata a l'ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor mi mena tal fiata a l'ombra . Incipit di una sestina adespota trasmessaci da un manoscritto della seconda metà del sec. XV e attribuita talora a D., ma quasi certamente spuria. Bibl. - S. Debenedetti, [...] (1908) 267-268; ID., Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, 49-69; E. Lamma, Intorno alle due sestine pseudo-dantesche, in " Giorn. d. " XXI (1913) 185-187; E. Ciafardini, Tra gli amori e le rime di D., Napoli 1919, cap ... Leggi Tutto

VERITÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERITA, Girolamo Massimo Castoldi VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti. Fu amministratore [...] 406 componimenti di sicura attribuzione, tra i quali prevalentemente madrigali, ma anche canzoni, sonetti, strambotti, frottole e sestine. Visse quasi esclusivamente tra Verona, Venezia e la sua villa di Lavagno, ancora oggi esistente, alla quale le ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANTON FRANCESCO DONI – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO

RAJBERTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

RAJBERTI, Giovanni Giulio Natali Medico e poeta, nato a Milano il 18 aprile 1805, morto a Monza l'11 dicembre 1861. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1830, fu per alcuni anni direttore "facente funzione" [...] : il governo austriaco lo perseguitò per i suoi sentimenti patriottici. Diventò popolare a un tratto per un travestimento in sestine vernacole della Poetica oraziana (1836), a cui fece seguire quello di tre satire d'Orazio, divenuto così milanese e ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PARIGI – SATIRE – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJBERTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIORGINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovanni Angela Asor Rosa Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] veneziano allora attivo a Jesi Pietro Farri i Cinque libri delle odi di Orazio Flacco dette in canzoni, sestine, ballate e madrigali: l'opera - attualmente introvabile - rivelava la vastissima erudizione del suo autore (Baldassini, p. 248). Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Antonio Giuseppe Fatini Letterato, nato a Pistoia, di nobile famiglia, nel 1463. Fu canonico e rettore dell'ospedale pistoiese coinvolto nelle lotte di parte, subì l'esilio. Passato ai [...] con lui una lunga corrispondenza poetica, di cui si ha traccia anche nell'Amatorius liber, raccolta di sonetti, canzoni e sestine, ispirata da una passione amorosa e modellata sul canzoniere petrarchesco. Le rime del F. non hanno calore di sentimento ... Leggi Tutto

ZANASSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino) Gabriele Scalessa Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] a fondersi con il Rugantino. Fu quindi la volta di Bellaggio. Sonetti romaneschi, di quella sorta di Roma in mignatura descritta nelle sestine di L’Ospizio de li Bbocci e del gustoso dialogo fra serve di Sensala appatentata de balie e mette in del ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO SABATINI – CHANSON DE ROLAND – LEOPOLDO TORLONIA

PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1585, morto ivi nel 1632. Come uomo d'armi si distinse nella campagna della riconquista della Baia, [...] ausente (1683), in castigliano. La sua prima opera contiene "rendondilhas", 31 sonetti amorosi, 7 sonetti sacri, 13 canzoni, ottave, sestine, 2 madrigali, decime ecc. Bibl.: F. de Figueiredo, Historia de lit. classica: 2ª epoca, 2ª ed., Lisbona 1930 ... Leggi Tutto

GIANNELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Basilio Cinzia Cassani Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto. Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] nella Bibl. nazionale di Napoli, ms. XIII.C.107; uno di Poesie inedite nella Bibl. provinciale di Benevento, ms. 120; A. Mellusi, Le sestine inedite di B. G. su la valle di Vitulano, in Riv. stor. del Sannio, I (1914-15), pp. 359-374; le lettere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali