• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [75]
Letteratura [68]
Storia [5]
Religioni [3]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Metrica [2]
Musica [2]
Lingua [2]

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] [iniquo] Antonio" (vv. 16-17), che figlio di primo letto del Sanuti, fu poco gradito alla matrigna Nicolosa. La presenza delle sestine, - con numero d'ordine V e XII e in una seconda redazione lievemente diversa, nel corpo di un'operetta mista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gran nobilta mi par vedere a l'ombra.

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gran nobilta mi par vedere a l'ombra. Gran nobiltà mi par vedere a l'ombra.- Incipit di una sestina con le medesime parole-rima della dantesca Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra, contenuta adespota [...] S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, 49-69; E. Lamma, Intorno alle due sestine pseudo-dantesche, in " Giorn. d. " XXI (1913) 185-187; Contini, Rime 298; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime ... Leggi Tutto

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Mario Pelaez Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] Parma 1727, pp. 312-14; U. A. Canello, La Vita e le opere di Arnaldo Daniello, Halle 1883, pp. 18-25; G. Mari, La sestina d'Arnaldo e la terzina di Dante, in Rend. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2ª, XXXII (1899), p. 953 segg.; F. Flamini ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BARTOLOMEO ZORZI – PONTUS DE TYARD – ENDECASILLABI – SOMMACAMPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINA (1)
Mostra Tutti

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso Antonio Chiavistelli Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra. Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] l'attitudine per la poesia, l'arte e il teatro portò, già all'età di 14 anni, a scrivere piacevoli sestine (Castità). Costretto a iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo pisano, durante la permanenza in città poté assistere a numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – ADELAIDE RISTORI – GIURISPRUDENZA – CARLO GOLDONI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI DEL TESTA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GUADAGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti. Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] Il favore con cui Il naso fu accolto dal pubblico convinse il G. a proseguire sulla strada intrapresa. Compose, infatti, sempre in sestine di endecasillabi, La visione, ossia La coda del naso, che ebbe pure fortuna, e poi nel 1823 La ciarla; nel 1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO GUADAGNOLI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ROSA, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Norberto Gabriele Scalessa – Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] e ij pavon, Ël consej dij rat. Il passaggio dal dialetto alla lingua è databile al 1840. In quest’anno pubblicò le sestine piemontesi Le strade ferrate per i tipi della Tipografia Chirio e Mina di Torino, ma anche le rime giocose (in italiano) Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ALPHONSE DE LAMARTINE – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI

GROSSI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSI, Tommaso Egidio Bellorini Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese [...] tradusse poi in versi italiani, sciupandone la spontaneità. Divenuto amico del Porta, scrisse in collaborazione con lui delle sestine Per el matrimoni Verri-Borromeo, in difesa del romanticismo, e un mediocre dramma popolare, Giovanni Maria Visconti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Pietra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietra Vincenzo Pernicone Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] , Dante, Parigi 1958, 66 ss.; F. Biondolillo, Le rime amorose di D., Messina-Firenze 1960; S. Battaglia, Le rime petrose e la sestina, Napoli 1964; M. Apollonio, Le rime di D., Milano 1965; D.A., Oeuvres complètes, a c. di A. Pézard, Parigi 1965, 192 ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – PIEVE DI CADORE – INQUISIZIONE – CASENTINO – ALLEGORIA

BALESTRIERI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta dialettale, nato a Milano il 16 aprile 1714. Compiuti gli studî legali, ebbe impiego di cancelliere all'annona presso il magistrato straordinario dello stato di Milano. Nel 1747 si ammoglió con Rosalia [...] dialetto milanese, molto copiosa, ma alquanto diluita, ebbe parecchie edizioni. Le principali sono: Il figliuol prodigo (in sestine), Milano 1748; Rimm milanes de Meneghin Balestren Accademegh Trasformaa, con vignette e ritratti dell'Imbonati e del ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – ARISTOCRAZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRIERI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ZANAZZO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANAZZO, Luigi Salvatore Rosati Poeta dialettale e folklorista, nato il 10 gennaio 1860 a Roma, dove morì il 13 dicembre 1911. Esordi con una raccolta di Cinquanta sonetti satirici (Roma 1880) e da [...] Er peccato de San Pietro, ecc.), linguaggio spropositato, ecc. La parte più originale dello Z. è nei notevoli poemetti in sestine che dànno la rappresentazione di ampie scene popolari (La sera de la Befana, 1881; La Pasqua a Roma, 1883; 'N'infornata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali