L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] mondo romano in tutte le sue numerose varianti, quale il monoptero a forma di tholos con basamento circolare o quadrato (monumenti di Sestino, di Porta Nocera a Pompei, di Porta Marina ad Ostia, la cd. Tour d'Horloge di Aix-en-Provence). In età ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] S. Polo in Rosso, del 1320-1340, a Bibbiena (S. Lorenzo) o in quello di un maestro riminese, del 1340 ca., a Sestino (Pieve di S. Pancrazio).Non è possibile seguire lo sviluppo del c. gotico francese poiché pochi sono gli esempi superstiti (per es. c ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di Todi (Corpus della scultura altomedievale, 13), Spoleto 1993; G. Guidoni, La scultura dell'arredo liturgico della pieve di Sestino, CARB 42, 1995, pp. 443-458; S. Casartelli Novelli, Segni e codici della figurazione altomedievale, Spoleto 1996; L ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Fabriano, a cura di C. Castagnari, Jesi 1982, pp. 329-380; I Benedettini nella Massa Trabaria, "Atti del Convegno, Sestino 1980", Sansepolcro 1982; G.M. Claudi, S. Vittore delle Chiuse, Roma 1982; G. Crocetti, F. Scoccia, Ponzano di Fermo. Storia ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , e ciò non senza un certo qualche sentore di progettualità. Se il Victoriae fructus promessi da una moneta - un doppio sestino equivalente a un denaro collo stemma coronato nel recto e due cornocupie illustrate, appunto, dal motto nel verso - da lui ...
Leggi Tutto
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...