MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] s., 414, 419; G. Camurati, Aerei italiani 1914-1918, Roma 1974, pp. 96-98; E. Varalli, A. M., in SestoCalende "Porto di cielo", SestoCalende 1979, pp. 85-91; G. Evangelisti, Un aristocratico sulla scena aeronautica: A. M., in Gente dell'aria, III ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] e comandi di unità leggere, alternati con l'organizzazione e la direzione delle scuole per piloti di idrovolanti di SestoCalende e di Bolsena. Insegnò anche alla scuola di Taranto. Al termine del conflitto, prendendo un ruolo di importanza maggiore ...
Leggi Tutto
bisesto
biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...