SESTOPOMPEO (Sextus Pompeius)
C. Pietrangeli
Figlio di Pompeo Magno nato nel 75 a. C., morto a 40 anni nel 35 a. C.
Un aureo coniato in Sicilia tra il 42 e il 38 a. C. fornisce al dritto l'unico ritratto [...] sicuramente identificabile di S. P. e al rovescio quelli affrontati di Pompeo il Grande e del fratello maggiore di Sesto, Gneo Pompeo. S. P. vi è rappresentato con precisa caratterizzazione: il modellato è molle e carnoso e, al contrario di altri ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] alle seguenti serie, tutte postume: a) rovescio di denari coniati dal figlio maggiore Gneo Pompeo in Ispagna (46-45); b) diritto di assi coniati dal figlio minore SestoPompeo in Ispagna (45-44); c) rovescio di denari ed aurei coniati dallo stesso in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riordinare l’Occidente, ad Antonio l’Oriente, a Lepido l’Africa. Dopo tre anni di guerra, la flotta di SestoPompeo fu distrutta (battaglia di Nauloco, 36); contemporaneamente Lepido, fallito un suo tentativo di strappare il merito della vittoria a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] come base nelle operazioni contro Cartagine e nella spedizione di Scipione (204) durante la seconda guerra punica, e a SestoPompeo nella lotta contro Ottaviano (42-36 a. C.). Divenne municipio con Augusto e colonia nell’età dei Severi. Ricostruita ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Le E. tornano ad avere importanza strategica durante la guerra civile fra Ottaviano e SestoPompeo. Ottaviano deporta in Campania i Liparesi favorevoli a Pompeo; Pompeo crea una fortificazione campale della città di cui restano avanzi; Agrippa occupa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] monumenti concepiti in tempi diversi e in differenti circostanze politiche: dall’età triumvirale fino alla vittoria di Nauloco su SestoPompeo, dagli anni che separano questa dalla vittoria di Azio (36-31 a.C.), quando l’assenza di Antonio fece ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] nella denuncia degli arbitrî e violenze perpetrati dal propretore. Qualche anno più tardi (40 a. C.) la città fu presa da SestoPompeo e da lui presidiata nella lotta contro Ottaviano; ma Agrippa riuscì ad occuparla. Augusto nel 22-21 a. C. dedusse ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] vicine scogliere del Capo Palinuro naufragò una flotta di Ottaviano che, in viaggio verso i mari della Sicilia per combattervi SestoPompeo, aveva cercato nel golfo di Velia un rifugio contro la tempesta.
Nel Medioevo fu sede vescovile; esposta agli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] non vi dedussero in età repubblicana alcuna colonia. Le alterne vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a SestoPompeo a Ottaviano, indussero quest'ultimo a stabilirvi invece cinque colonie: Catania, Palermo, Siracusa, Tindari e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a Nauloco, sulla costa orientale, che Agrippa nel 36 a.C. consegue, per Ottaviano, la decisiva vittoria contro SestoPompeo. All’innegabile declino che queste e altre situazioni di crisi avevano determinato tenne dietro, all’inizio dell’età imperiale ...
Leggi Tutto