• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Lode

Lingua italiana (2025)

Lode Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] dansants, théâtre et cinema, volume édité par S. Alovisio, E. De Luca, P. Desogus, A. Fabiano, D. Pirovano, Sesto San Giovanni, Éditions Mimésis, 2024, pp. 33-51.Santagata, M., Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di ... Leggi Tutto

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Paolo e Francesca. La musica per il sesto centenario della nascita di DanteIntorno al 1865, Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, un canto del Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico ... Leggi Tutto

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Quinto al Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto San Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km da Cremona, Sesto Fiorentino (a 9 km a nord di Firenze, con ... Leggi Tutto

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi

Lingua italiana (2024)

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maria precede San Pietro e San Martino. Una a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77 , Prato, Riva, Rocca/Rocchetta, Serra, Sesto, Settimo, Tavernola, Torre, Valle, Villa/ ... Leggi Tutto

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop

Lingua italiana (2024)

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] La Fenice di Venezia, Stagione 2013-2014. Riferimenti bibliograficiAA.VV., Davanti alla Legge: Leggendo e rileggendo Kafka, Sesto San Giovanni (Mi), Mimesis, 2024.Bombara, D., Patat, E., La Vaccara, S. (ed.), Sonorità entomologiche fra ’800 e’900 ... Leggi Tutto

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del Salvadanaio

Lingua italiana (2024)

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del <i>Salvadanaio</i> Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] , G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, ed. riv. e accr., Sesto San Giovanni, Mimesis, 2024. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=eHZ0OjxK-nM © Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto

Azzurro

Lingua italiana (2024)

Azzurro Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968)  Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] Giuseppe Verdi, ’O sole mio composta a fine Ottocento dal giornalista Giovanni Capurro e dal musicista Eduardo Di Capua, Nel blu dipinto di del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniIl cielo ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Treccani.it.Di Barbora, Monica, Gli archivi fotografici dell'«Unità». Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole 1916-1920, Einaudi, Torino, 1971.“Il PCI tra ”popolo” e “classe ... Leggi Tutto
Vocabolario
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sesto San Giovanni
Sesto San Giovanni Comune della prov. di Milano (11,7 km2 con 80.886 ab. nel 2008). La città è situata sulla destra del Lambro a 140 m s.l.m., nell’agglomerazione milanese. È sede di una delle maggiori concentrazioni industriali d’Italia, con...
Faruffini, Federico
Pittore e incisore (Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869). Fu allievo a Pavia di G. Trécourt insieme con T. Cremona, con cui passò poi a studiare a Venezia e all'accademia di Brera. Ebbe vita travagliata; morì suicida. Pittore soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali