DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] bordo in un idrovolante Savoia-Marchetti S 16 ter, da lui battezzato "Gennariello". Il raid ebbe inizio il 20 aprile a SestoCalende e terminò il 7 novembre, dopo che furono coperti 55.000 km di volo. Due giorni dopo la conclusione di questa impresa ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] a pieni voti la laurea in ingegneria meccanica ed elettrotecnica.
Con questi titoli assunse il comando dell'idroscalo di SestoCalende, rivelando, oltre a non comuni doti di pilota, indubbie capacità organizzative. Per questo F. De Pinedo lo volle al ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , e cioè tutto il Novarese, esclusa la città di Novara, tutta l'Alta Valsesia, la Val d'Ossola, la riva del Ticino da SestoCalende a Cerano, più le regalie di Castano e Lonate, il diritto di fodro su tutto il comitato e il diritto a essere citato in ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] e a Firenze dal 1880, partecipando in seguito a numerose rassegne nazionali. Raggiunse un discreto successo con opere quali SestoCalende (Milano, Pinacoteca di Brera: in deposito a Roma, Palazzo di Montecitorio) con cui ottenne, nel 1884, il premio ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] patria, XVI(1916), pp. 109, 115, 134 n. 1, 135; A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in SestoCalende, in Arch. stor. lomb., LII (1925), p. 94; D. M. Sparacio, Series ministrorum provinc. qui perantiquam Bononiae provinciam Ordinis minorum ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Milano avevano infatti deciso, non senza l'assenso del L., di recuperare con la forza i diritti sul porto di SestoCalende e su Baveno, dipendenti dal monastero; Celestino III aveva allora scomunicato i responsabili dell'attacco e aveva chiesto al L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] , insieme con la conferma dei privilegi concessi ai suoi predecessori, cioè la giurisdizione sui monasteri di S. Donato di Scozzola (SestoCalende) e di S. Maria di Cairate, entrambi situati nella diocesi e nel contado di Milano, anche il pallio e il ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Chiesa di Milano nella causa che la vedeva opposta a Pavia per i diritti sul monastero di Scozola presso SestoCalende. In questa circostanza Passaguerra mancò di rispetto a Innocenzo III, abbandonando la Curia romana proprio mentre il papa stava ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] conservata presso la Civica Raccolta stampe Bertarelli di Milano.
L’imponente tela I cacciatori delle Alpi a SestoCalende (23 maggio 1859) del 1865 (Varese, Museo civico archeologico di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Belloni (cfr. Stampa sera, 10-2 apr. 1941); del 1942 il Monumento funebre all'aviatore Sandro Passaleva per il cimitero di SestoCalende. Nel maggio del 1941 il F. tenne una personale - con la pittrice Velia Rinaldi - al salone de La Stampa di Torino ...
Leggi Tutto
bisesto
biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...