FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] princeps" e "vates toto celeberrimus orbe", e il sesto indirizzato al Mussato al fine di strappargli alcuni versi a Dante (il F. fu uno dei primi letterati a leggere il poeta fiorentino e a citarlo nei suoi scritti); altri due di una breve poesia ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] Epiro?) e al leggermente ambiguo Dionisio siculo, il leggermente vago Sesto, anch'egli ‛ siculo ' in certo senso. Infine non ), e dell'ultima, un brigante romano - un brigante fiorentino: una corrispondenza così stretta, che si estende ai due punti ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] di documenti, Milano 1891), discorso pronunciato in occasione del sesto centenario della morte; al quale si legano Firenze artigiana nella storia e in Dante, Firenze 1906 e La donna fiorentina del buon tempo antico, ibid. 1906, raccolta di conferenze ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] nei pressi del suo luogo natale: costruito nel sesto decennio in uno stile vagamente brunelleschiano, riproduce alcuni , Berlin 1909, pp. CXV ss.; Id., L’antico altare del Battist. fiorentino, in Riv. d’arte, VII (1910), pp. 76 ss.; G. Castellucci ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] la sua opera di iudex per il podestà nella curia del "sesto" di Por S. Piero. Documenti relativi alla carica di di C. Paoli, Firenze 1889, p. 157; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCIII, a cura di A. Gherardi, II, ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Vecoli, sensale, e di Maria Felice di Paolino Buglioni del Fiorentino da Camaiore, abitanti in parrocchia di S. Cristoforo, fu un concorso nazionale di composizione. Un perduto De profundis (sesto salmo penitenziale) gli valse la harpe d’argent nella ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] A. Striggio, e lo stesso B., autore del sesto intermedio) non si discostarono certamente molto dai "madrigali da pp. XL, XLII s., XLIV s.; F. P. Magoun, Il gioco del Calcio fiorentino, in Italica, XV (1942), pp. 2-4; A. Einstein, The Italian Madrigal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] oscilla fra la metà del quinto e l'inizio del sesto decennio del Quattrocento (Laclotte, 1978). Vicine a questi ultimi 1938) le Madonne di F. furono assai apprezzate dal mercato fiorentino e quindi spesso replicate dal maestro e dalla sua stessa ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] dal saggio Su Francesco del Cairo (1952). Nel sesto decennio, da critico militante, si dedicò in modo nato come romanzo e uscito per Garzanti, ma portato in scena al fiorentino teatro della Pergola e alla Stazione centrale di Milano, dove la vicenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] , cui lo scultore lavora agli esordi del sesto decennio.
Di ispirazione apertamente michelangiolesca – Giambologna affronta è il fiammingo Adriaen de Vries. Dopo la formazione fiorentina nella bottega di Giambologna, lo scultore lavora alla corte del ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...