Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] da quello che chiamasi Dante " del Capitolo provinciale fiorentino dei domenicani), cominciano ad avvertirsi perplessità, come S. Pier Celestino, Napoli 1892; Celestino V ed il sesto centenario della sua incoronazione [15 saggi], L'Aquila 1894; G ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] contengono sep|te giornate della geog|raphia di Francesco Berlin|geri fiorentino allo il|lustrissimo Federi|go duca dur|bino. Però in l'Africa; il quinto, di ventidue capitoli, ed il sesto, di undici, comprendono gran parte dell'Asia; il settimo, ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] del gruppo genovese del mensile Il Gallo e del gruppo fiorentino della rivista L’Ultima, con padre Ernesto Balducci e con con poteri economici e politici. Motivi che trasferì nelle raccolte Il sesto Angelo. Poesie scelte (prima e dopo il 1968) (con ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] : nel Libro primo delle rime spirituali (1550), nel Sesto libro delle rime di Girolamo Ruscelli (1553) e nelle P. Zaja, Torino 2001, p. 180; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino, 1530-54, Milano 2006, p. 318; J.L. Hairston, Di ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] di M., considerato un tardo e mediocre seguace dell’artista fiorentino della prima metà del Duecento noto come Maestro del Bigallo ( del battistero di Firenze e all’arte spoletina del sesto decennio del secolo, sarebbero opera di Restoro. Non ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] nome di Chiaro Davanzati. Sono entrambi elencati tra i pavesari del sesto d'Oltrarno nel cosiddetto Libro di Montaperti (cfr. l'ediz ribellerebbe con la canzone "Ahi dolze e gaia terra fiorentina" all'asservimento di Firenze da parte di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Entrò in contatto anche con un altro erudito fiorentino, Anton Francesco Gori e con il gesuita Francesco di operazioni idrauliche per ottenere la massima depressione del Lago di Sesto o sia di Bientina, Lucca 1782; Teoria e pratica delle resistenze ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] a lui più consoni: oltre a quello fontanesiano, quello fiorentino dei macchiaioli, che frequentò più intensamente fra il 1863 e degli anni precedenti – Le sponde del Ticino, Montoni a Sesto Calende e, ancora una volta, Un mattino presso Rivara ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] per il moto nazionale. Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante, si recò a Firenze, dove sua realtà terrena, identificando la musa ispiratrice del poeta fiorentino nella figlia di Folco Portinari e ricostruendo la sua ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] il comportamento statico delle cupole e degli archi di differente sesto. A tal fine l’intero cap. XVIII del ovvero notizie istoriche del Collegio de’ teologi della sacra università fiorentina, dalla sua fondazione fino all’anno 1738, Firenze 1738, ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...