Zingarelli, Nicola
Aldo Vallone
, Critico e filologo (Cerignola, Foggia, 1860 - Milano 1935). Conseguì la laurea a Napoli nel 1882 e poi, dopo un biennio di perfezionamento a Firenze (1883-1884), seguì [...] dal saggio Parole e forme della D.C. aliene dal dialetto fiorentino (1884), con cui il Monaci si compiaceva di aver inaugurato nell'Inferno dantesco, in " Giorn. d. " I (1894); Il sesto cerchio nella topografia dell'Inferno, ibid. IV (1897) 194 ss.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] potrebbe avere tratto la lezione più alta dal Rinascimento fiorentino, influenzando a sua volta la pittura di Beato Angelico Al rientro dal soggiorno italiano ed entro la fine del sesto decennio, Jean Fouquet si dedica alla realizzazione di un ...
Leggi Tutto
Diogene Laerzio
Carlo Varotti
Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] e dal fatto che in un altro luogo (IX cxvi) D. L. elogia Sesto Empirico (che fiorì nella seconda metà del 2° sec. d.C.) quale «autore Traversari (1386-1439) – monaco camaldolese del convento fiorentino di S. Maria degli Angeli – conservata autografa a ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] apparizione Il barbiere di Siviglia (con Luigi Alva, Sesto Bruscantini, Fiorenza Cossotto, 1964).
Al Costanzi, ridenominato importanti, anche in spazi all’aperto, come Caracalla e il fiorentino Giardino di Boboli per il Maggio musicale (la sua ultima ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] già stato costruito, in particolare il profilo a sesto acuto degli archi longitudinali e trasversali e i pilastri a S. Maria Novella, ma anche la direzione di molti cantieri fiorentini, pubblici e privati: per il momento non ci sono riscontri.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] celebre formella in bronzo per la porta del battistero fiorentino viene realizzata in occasione del concorso per aggiudicarsi la di controllo dell’inclinazione (a sesto di quarto acuto per la cupola esterna e a sesto di quinto acuto per la cupola ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] nel sec. XVI furono segnatamente Agnolo Firenzuola che, fiorentino, a P. trascorse gli ultimi anni della sua ") che raccoglie le conferenze tenute nell'Accademia dei Misoduli nel sesto centenario della morte del poeta; contributi notevoli sono: C.A ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] il 25 marzo del 1299-1300 (cronologia secondo l'uso fiorentino), fondandosi soprattutto su If XXI 112-114, e indicando l a Lucifero; tre notti e due giorni nel Purgatorio; il sesto giorno per metà nel Paradiso terrestre, per metà nella Luna, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e i suoi creditori principali, che erano i banchieri fiorentini Bardi e Peruzzi, fallirono per il mancato pagamento dei e quella di Rochester, e poche decorazioni interne.
L'arco a sesto acuto la cui prima apparizione si ha nelle vòlte delle navate di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] segnalano anche missionarî italiani e insieme il mercante fiorentino Filippo Sassetti, cui si debbono classiche Lettere XV e massima parte del XVI sono in prosa, che dà forma a un sesto di tutta l'opera, e in prosa pure sono trenta inni sparsi negli ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...