FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] una trentina si conservano ancora, scaglionati tra il secolo sesto e il nono. Si sogliono chiamare talvolta dal nome consolidarono, fra gli altri, il formulario vaticano e il fiorentino. Ed ebbero in seguito grande vitalità il formulario senese, ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] na. Fra i primi trattatisti d'imprese figura anche il poligrafo fiorentino Gabriello Simeoni, il cui trattato Le imprese eroiche e morali d'Eugène, Parigi 1671, che tratta delle imprese nel sesto entretien.
Come l'arte sorella, quella degli emblemi, ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] Genova e nella Sardegna: quel Gherardo e Ugolino acquistano un sesto del regno di Cagliari (1256?). Ugolino per ambizione di partecipazione loro alla difesa di Pisa e la vendetta dei Fiorentini dànno l'ultimo crollo. Un ramo stabilitosi a Firenze nei ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] con l'aiuto di un Antonio Ponzano, pittore, e del fiorentino Carlo Pallago, scultore. Nel 1573 il principe ereditario di Baviera sistema di decorazione delle pareti, dell'immensa vòlta a tutto sesto (senza cupola) e della maestosa conca del coro è ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] il L. console dell'arte dei giudici e notai per il suo sesto (30 genn. 1275). Nel 1280 fu, per i guelfi di Porta è una traduzione del CompendiumAlexandrinum dell'EticaNicomachea, già voltato in fiorentino da Taddeo Alderotti (il L. si vanta di aver ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] documento del 9 dic. 1189), al quale, seguendo l'uso fiorentino, fu dato il nome del nonno materno, divenuto poi il poi, l'A. dice (Parad.,XVI, vv. 34-42) di esser nato nel Sesto di Porta S. Piero, nelle case già abitate dai suoi antenati; i figli di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de Madiis le vende a poco più di 3 lire, un sesto circa del vecchio prezzo. Ma ancor più colpisce il numero delle , Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, Firenze 1992, pp. 85-88; Margaret L. King, The Death ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle sue forze, aveva preferito consegnarla a Piero Strozzi, un fiorentino che militava al servizio del re di Francia. Neppure lo Sede Apostolica diocesi come Aquileia e Ceneda, e abbazie come Sesto al Reghena, che poi si passavano tra di loro. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sul trono della Vergine e che si riteneva il poeta fiorentino avesse composti durante un'ambasceria presso la Repubblica - nei cui si tratta della costellazione che dà il nome al sesto segno dello Zodiaco. Spiegava Arato che, dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] decennio del secolo si arrivava a ospitarvi la Scuola dei Fiorentini, che si annuncia all'esterno con il giglio di anteriore al '500, mostra l'adozione di bifore centinate a tutto sesto con ghiere di mattoni a vista; e alla Marinarezza le bifore ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...