L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ecc.) quanto dei beni dei conventi (fu espropriato un sesto dei terreni detenuti dagli enti religiosi): ne derivò nell'arco c. 6v). Quanto al problema generale sollevato dal fiorentino, quello del ruolo determinante dei consiglieri del principe ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sua brillante performance in Coppa America suscita l'interesse della Fiorentina, che lo acquista dal Boca Juniors per 6 miliardi .
Sono di nuovo 30 le nazioni che prendono parte alla sesta edizione, quella del biennio 1986-88. Nell'albo d'oro ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il Ciotti aveva stampato gli Aforismi politici e militari del grande fiorentino. Nel 1630 il Ginami pubblica i Discorsi politici e militari, antiche e gloriose case editrici europee. Egli rimise in sesto i bilanci dell'azienda e la rilanciò su larga ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Testoni nel '18, e La preson del barba prete dal fiorentino Augusto Novelli, o la Micheluzzi-Seglin che nel dicembre del pp. 1628 ss.
106. Un baso (17 giugno del '24), L'imbriago de sesto (12 luglio del '27) e La scorzeta de limon (10 aprile del '28 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma ne verrà espulso già in dicembre in quanto moroso certe opere di Raffaello, ma anche per Cesare da Sesto, e per suo tramite si trasmetterà a gran parte ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] : don Francesco Dognazzi); la messa da morto speciale per i Fiorentini da cantarsi il 25 maggio 1621 (lettera 66); le musiche da : Io ch'or placida (Aria con tromba) (133). 1679 - Sesto Tarquinio - Teatro di S. Salvador - Tomasi - Campo dell'armata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di disegni, per es., sono ispirati dagli Stratagemata di Sesto Giulio Frontino), ma il blocco testo-immagine trasforma quei dire degli studi vinciani sul volo. Già avviati negli anni fiorentini, essi ebbero a Milano uno sviluppo notevole; lo attestano ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'Ottocento (ma non si dimentichi l'antichissimo calcio fiorentino, con tutt'altre regole, ben documentato con trattati dei giornali, la stampa sportiva ha finito per vantare mediamente un sesto sul totale di lettori, che da trent'anni oscilla tra i ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] . Alle spalle del personaggio che nel 1498 entrava nella cancelleria fiorentina, c’era la trascrizione del De rerum natura. Ma dietro fonte M. avesse avuto notizia della sezione costituzionale del sesto libro e da chi quel testo gli fosse stato ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , edita nel 1540, rendono infatti noto che l'artista fiorentino era stato incaricato dal doge, intorno al 1537-1538, in Didascaliae. Studies in Honor of Anselm M. Albareda, a cura di Sesto Prete, New York 1961, pp. 149-203; Giorgio Padoan, Ruzante e ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...