Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] bronzo, salirono anche l'Unione Sovietica e l'Ungheria. L'Italia fu sesta: vinse una sola partita, con la Romania (8-3); ne Hall of Fame (1995).
Alberto Alberani. - Altro atleta fiorentino di nascita (22 maggio 1947), Alberani per l'alta statura ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] trova spesso nelle stele e, a Chiusi e nella regione fiorentina, anche nei cippi. A Chiusi si trova anche, come collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] forma soprattutto ovale si diffusero ovunque. Al quinto o sesto decennio del secolo risale il prezioso calice del conte di occidentale, ivi, pp. 603-619; A. Guidotti, Gli smalti in documenti fiorentini fra XIV e XV secolo, ivi, pp. 621-688; S. Romano, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] disperso): verso (vv. 41-46); e si noti in quelli della sesta ferza (: terza: scherza): sferza (vv. 67-72). Si veda Inferno, in Nuove Lett., II 33-45; ID., D. e i poeti fiorentini del Duecento, Firenze 1968; ID., Ritmo e lingua di " Io son venuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quello inglese. Nella prolusione inaugurale del 1865 al corso fiorentino di storia moderna (pubblicata nel 1866 con il titolo : narrazione storica dal 1530 al 1789, 1875), cui seguirono il sesto (Storia d’Italia dal 1789 al 1799, 1878) di Augusto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] alcune lettere inviate nel 1507 ai vicari dello Stato fiorentino, raccomandò la creazione di corsi in ciascuna lega di individuale, specialità 60 colpi a 50 m. L'Italia allestì ancora i sesti campionati a Roma nel 1902 e i decimi a Milano nel 1906. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ch'e' sì mi fecer de la loro schiera, / sì ch'io fui sesto tra cotanto senno (vv. 100-102). Se qui V. ancor meglio si presenta con la civiltà da cui promanava, fu assunta dal poeta fiorentino.
Quanto fin qui detto è sufficiente a chiarire un punto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Milano 1979, pp. 418-435, in partic. p. 432.
66 Cfr. C. M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, Firenze 1999, , in cui riprese le tesi già espresse nel sesto capitolo de L’homme et l’État (Paris ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola a sesto acuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° essere raccolto certo anche per la vistosa presenza, nel b. fiorentino, di sepolture monumentali (Eiche, Lubkin, 1988); ma si veda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ms. Urbinate sono stati poi confermati dal testamento del nobile fiorentino, il quale tra i beni che lasciò ai suoi discendenti Poliziano avesse proceduto a un'ampia schedatura delle opere di Sesto Empirico, in cui egli aveva visto "una grande ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...