Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Adg corrispondono a parti del primo, del quarto, del quinto, del sesto e del settimo libro (I 43-123; IV 49-V 16; e corrisponde a ‘professione’, ‘mestiere’, come nelle antiche ‘arti’ fiorentine, spesso nella locuzione «usare per arte» (Adg Proemio 3; ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] Il Bertalot delineò dunque quattro famiglie: la milanese (A, T), la fiorentina (B, L), la toscana (F, P), e infine una vasta famiglia e Papato, che presuppongono l'esistenza dell'uomo creato nel sesto (IV 16). E insiste, osservando che la luna non ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] tre in primo piano, in accordo con le regole fiorentine. Questo principio di misurazione delle figure è una delle , p. 613, doc. LXIX).
L'attività del F. nel sesto decennio include probabilmente l'affresco assai danneggiato con la Madonna del Parto, ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] poche eccezioni, la prosa non solo narrativa del '400 anche fiorentino è tuttora male e poco edita e non ha trovato ancora figure appena sbozzate: come quel bracciante, il Cucina da Sesto, uno dei pochi personaggi veramente vivi, che si giustifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Cavalli (1808-1879).
• A Milano si svolge il sesto Congresso degli scienziati italiani.
1845
• L’economista piemontese Carlo grado di erogare venti cavalli di potenza.
1854
• Il fiorentino Antonio Meucci (1808-1889), emigrato negli Stati Uniti, nel ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 2002 all’inizio del 2003, in occasione del sesto centenario della nascita. Fortissima è la carica naturalistica , CT, 1956; C. Brandi, I cinque anni cruciali per la pittura fiorentina del ’400, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . scrisse solo il quarto, il quinto e il sesto libro. Di questi solo gli ultimi due presentano un F. Milano, Le commedie di D., Napoli 1900, pp. 311-4 12; F. Fiorentino, Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 233-340; B. Croce, Saggi sulla ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1211 e il 1261, ossia tra il Libro di conti di banchieri fiorentini e la Rettorica di Brunetto Latini. Ciò ci permette da un terzo dall'area settentrionale (ventuno) e meno di un sesto da quella mediana (dodici). Il dato sarà sicuramente distorto ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] quinto e l'ottavo contavano 31 giorni; il secondo, il quarto, il sesto, il settimo, il nono, il decimo e l'undicesimo 29 giorni; per circa nove mesi su quest'ultimo; lo stile fiorentino fu usato anche nella cancelleria papale, specialmente nei secoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] che fare colle cure mediche, e per rimetterlo in sesto s'adopra soprattutto il frate Serafino d'Ostuni specialista , I diarii, I-XXVII, Venezia 1879-90, ad Indices; L. Landucci, Diario fiorentino…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 154 s.; M. ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...