SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] dell’arredamento..., 1969, n. 138; Mannini, 1998, pp. 97 s., fig. 169) e le quattro tele con le Stagioni (SestoFiorentino, collezione privata), già considerate frutto del sodalizio fra Salvestrini e Filippo Tarchiani (p. 98, fig. 170), ma in realtà ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] problema dell’insalubrità dell’aria e nelle visite alle zone malariche della Toscana (Firenze, 1766; Settimello presso SestoFiorentino, insieme a Giovanni Targioni Tozzetti, 1770) indicò nella malnutrizione e nella miseria la concausa del male ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sestofiorentino.
Compiuti gli [...] (ca. 300 persone). L’interesse per l’agricoltura fu probabilmente rafforzato dalla vicinanza delle tenute di alcuni grandi proprietari fiorentini, con cui egli fu in contatto: Orlando Malevolti Del Benino, i Martelli e gli Altoviti, il marchese Carlo ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] 12, pp. 38-40; R. Aloi, L'arredamento moderno, Milano 1964, p. 36; G. (catal.), Faenza 1970; Mostra omaggio a G. G. (catal.), SestoFiorentino 1971; 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia. L'ENAPI dal 1925 al 1975, a cura di R. Badas - P ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di Doccia, Firenze 1840; L. Passeri, Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876; E. Ragionieri, Un Comune socialista: SestoFiorentino, Roma 1953, pp. 27 s., 225 ss.; C. Corsini, Il primo progetto di strada ferrata in Toscana: la Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] già nel 1307 i tutori del D. e dei suoi due fratelli acquisirono beni a loro nome nei pressi di SestoFiorentino. Maggiorenni, i figli di Lotto comprarono sempre collettivamente, nel 1319, case per 410 fiorini, estendendo le loro precedenti proprietà ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] queste vecchie immagini, spesso di difficile lettura, e le opere che ancora sussistono (la targa ai caduti agricoltori di SestoFiorentino, Calenzano e Brozzi, e quelle ai caduti della Rari Nantes e della Selt Valdarno e dei quartieri di S. Frediano ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] 'esilio. La presenza in carica di Zanobi è infatti ricordata nel Bullettone solo da un atto di locazione di terra presso SestoFiorentino, datato 9 dic. 1161 (Lami, II, p. 765). Sembra tuttavia da escludere l'ipotesi che G. sia rientrato in possesso ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] con Bianchini (Urbanistica, luglio-agosto 1935, pp. 241-256); asilo infantile per la Società Richard Ginori a Doccia, SestoFiorentino, 1935 (Architettura, XV [1936], gennaio, p. 68); complessi INA Casa a Pieve Santo Stefano (Arezzo), 1949 (Rassegna ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] pp. 452 s., 456 (anche per Giovanni Battista); D. Petochi - M. Alfieri - M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., SestoFiorentino 1981, pp. 16-41 (per notizie sullo Studio vaticano del mosaico), 58 (anche per Giovanni Battista); F. Di Federico ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...