GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Arch. di Stato di Pistoia, Priorista Franchi, 11, cc. 256v-257v; P. Giovio, Le vite di Leone decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, Fiorenza 1548, p. 233; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1838, p. 70; J. Pitti, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] imposto alla santa, il Caffarini rincara la dose nel sesto trattato della seconda parte del Libellus de supplemento: il 1936, p. 46; I miracoli di Caterina di lacopo da Siena di Anonimo Fiorentino, a cura di F. Valli, ibid., IV, ibid. 1936, pp. ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] una novella del Decameron, la seconda del sesto giorno, dove Boccaccio, sottolineando la considerazione Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino, Firenze 2013; Ead., Il Palazzo delle origini: dal fondatore Geri Spini ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] a cura di M. Cortesi e C. Leonardi, Firenze 2000, pp. 81-118; Id., Parentucelli e l’ambiente fiorentino: N. e Traversari, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita, Atti del convegno (Sarzana 1998), a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] orefice registrato a Padova tra il 1430 e il 1438.
In ambito fiorentino la prima attestazione di G. risale al 1407, quando il suo nome consiste in un sistema di cupoline e archi a tutto sesto sui quali campeggia su uno spesso tamburo una cupola ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] L. nell'inventario, è stato opportunamente aggiunto un sesto dipinto, che è descritto come la Strangolatrice con , Firenze 1961; M. Bacci, J. L. e la sua posizione nella pittura fiorentina, in Proporzioni, IV (1963), pp. 46-84; R. Brenzoni, I Ligozzi ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] l. 1973, pp. 178-180); ma dovette suonare anche nel sesto, visto che vi venne impiegato lo stesso strumento.
Non si hanno dictionary e a Kirkendale, 1993, pp. 87-99.
A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] rafforzare la sempre più capillare rete affaristica: secondo il fiorentino Muzio Arnolfini, governatore del Ducato di Melfi, Spinola nel alcuni aspetti delle riforme del viceré Fernando Ruiz de Castro sesto conte di Lemos e di Antonio Serra, e in ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] ai primi anni Sessanta.
Dalla fine del sesto decennio del Seicento, coincidente con la ripresa , 268 s.; A. Nesi, Il castello di Montegufoni: aggiunte al tardo Barocco di ambito fiorentino, in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 10-21; M.C. Fabbri, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] è la data del 12 marzo 1446, allorché entrò nel monastero fiorentino di S. Benedetto alla porta di Borgo Pinti, dove ricevette 4 ott. 1454 (De Marchi, pp. 137 s.).
Tra il sesto e il settimo decennio è collocabile anche la serie di tavole facenti ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...