GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] salto di qualità. Intanto, senza mai impegnarsi in politica, nel 1848 era diventato capitano della guardia civica di SestoFiorentino e aveva assaporato il clima risorgimentale e patriottico che si respirava in Italia. Del resto suo padre, con gesto ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] del 1959), passim; M.A. Causarano, La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo, SestoFiorentino 2017, p. 124; S. Caldano, L’attività di F. T. alla cattedrale di Firenze e in altri cantieri centro-italiani: primi ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Angelica e Medoro;a palazzo Gerini La follia che guida il carro d'Amore;eseguì affreschi nella villa Baldini a SestoFiorentino; e più tardi, in occasione delle celebrazioni galileiane, dipinse, nel Museo di storia e fisica naturale, un Galileo che ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, in Pietro Bernini. Un preludio al Barocco (catal., SestoFiorentino), Firenze 1989, pp. 35, 43; M. De Luca, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, Firenze 1990, II, pp. 266 s., 272 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] con i socialisti o con i clericomoderati.
Durante il convegno toscano della Lega, tenutosi il 5 maggio 1910 a SestoFiorentino, egli difese tale linea, proponendo quali obiettivi immediati lo studio di un programma di riforme per le amministrazioni ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al meglio l'attività di Doccia nell'ultimo quarto dell'Ottocento. Si tratta del servizio per il chedivè d'Egitto (SestoFiorentino, Museo della porcellana di Doccia), per realizzare il quale le maestranze lavorarono per ben due anni, dal 1872 al 1874 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] e G. V., in Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in onore di Paolo Pastori, a cura di S. Ciurlia, I, SestoFiorentino 2012, pp. 553-575; G. Scarpato, Le fatiche di un giornalista reazionario. G. V. e l’«Enciclopedia ecclesiastica» (1821 ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Ceramica acquisì la manifattura di S. Michele di Pisa di proprietà della famiglia Palme, nel 1896 lo stabilimento di SestoFiorentino del marchese Carlo Benedetto Ginori e nel 1897 la manifattura Musso di Mondovì. Anche la fabbrica di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Riccardi nel casino di Gualfonda (Mannini, 1979).
Una lunetta gli è attribuita sul portale di casa Chiavacci a SestoFiorentino (ibid. p. 49). Nell'aprile 1631 ricevette pagamenti sempre dai Riccardi per una Deianira rapita da Nesso, dubitativamente ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] all’esilio ad Arezzo per le sue idee anticlericali, aveva stretto contatti con la manifattura Ginori di Doccia a SestoFiorentino per la sperimentazione di colori a smalto, nell’intento di far rinascere la pittura su vetro (S. Toppetti, Francisci ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...