GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Firenze 1895; Id., Alla cara memoria del senatore marchese C. G.: cenno necrologico, Firenze 1905; E. Ragionieri, Un Comune socialista. SestoFiorentino, Roma 1953, pp. 58 s., 67, 73, 79 s., 172; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] : uscirono due numeri, a Milano, nel 1967 e nel 1970.
Fonti e Bibl.: C. Bermani, Una storia cantata, Milano-SestoFiorentino 1997, pp. 44-54; M. Peroni, «Il nostro concerto». La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare, Milano ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Cinquecento e l'inizio del Seicento, in P. Bernini. Un preludio al barocco (catal.), SestoFiorentino 1989, pp. 40 s., 44; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento, Firenze 1989, pp. 19 s., 39 s., 48, 74 s., 82 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] e posto a delimitare lo spazio dove passerelle e servizi sono disposti liberamente. I progetti per una piscina a SestoFiorentino (1973) e per un palazzo per uffici in viale Belfiore a Firenze (1975) esplorarono simili soluzioni costruttive.
In ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] . Fu poi tra gli animatori della Società Leonardo da Vinci, nata nel 1902.
Morì a Quinto, frazione di SestoFiorentino (Firenze), il 20 giugno 1920.
Opere. Tra gli scritti di Torrigiani si vedano: Intorno alle pratiche d’agricoltura da formarsi ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] dell’arredamento..., 1969, n. 138; Mannini, 1998, pp. 97 s., fig. 169) e le quattro tele con le Stagioni (SestoFiorentino, collezione privata), già considerate frutto del sodalizio fra Salvestrini e Filippo Tarchiani (p. 98, fig. 170), ma in realtà ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] problema dell’insalubrità dell’aria e nelle visite alle zone malariche della Toscana (Firenze, 1766; Settimello presso SestoFiorentino, insieme a Giovanni Targioni Tozzetti, 1770) indicò nella malnutrizione e nella miseria la concausa del male ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sestofiorentino.
Compiuti gli [...] (ca. 300 persone). L’interesse per l’agricoltura fu probabilmente rafforzato dalla vicinanza delle tenute di alcuni grandi proprietari fiorentini, con cui egli fu in contatto: Orlando Malevolti Del Benino, i Martelli e gli Altoviti, il marchese Carlo ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] 12, pp. 38-40; R. Aloi, L'arredamento moderno, Milano 1964, p. 36; G. (catal.), Faenza 1970; Mostra omaggio a G. G. (catal.), SestoFiorentino 1971; 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia. L'ENAPI dal 1925 al 1975, a cura di R. Badas - P ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di Doccia, Firenze 1840; L. Passeri, Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876; E. Ragionieri, Un Comune socialista: SestoFiorentino, Roma 1953, pp. 27 s., 225 ss.; C. Corsini, Il primo progetto di strada ferrata in Toscana: la Firenze ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...