Archeologo italiano (Palma di Montechiaro 1901 - Firenze 1992); attivo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, scoprì a Lemno il villaggio di Poliochni (dell'età del Bronzo). Dal 1935 diresse [...] gli scavi italiani in Cirenaica e più tardi in Libia. Soprintendente alle Antichità dell'Etruria (1951-66), promosse scavi a SestoFiorentino, a Roselle, a Orvieto. Socio naz. dei Lincei (1974). Opere: Il teatro di Sabratha e l'architettura teatrale ...
Leggi Tutto
Martini, Alfredo. – Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano (Calenzano 1921 – SestoFiorentino 2014). Professionista dal 1941 al 1957, ha vinto tra l’altro, il Giro dell'Appennino nel 1947, il [...] Giro del Piemonte nel 1950 e una tappa al Giro d'Italia del 1950. Come direttore sportivo, dal 1969 al 1974, ha guidato la Ferretti e la Sammontana, con la prima portando al successo al Giro d'Italia ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , che ci sono solo in parte pervenuti, resi noti anche dall'inventario dei modelli del Museo di Doccia a SestoFiorentino (Lankheit, 1982; Szmodis-Eszlary, 1982). Alcune di queste piccole opere figuravano nelle esposizioni d'arte che si tenevano nel ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] (un record di bis: per cinque volte "La donna è mobile").
Durante le vacanze italiane il C. acquistò una villa presso SestoFiorentino. A settembre le ultime incisioni a Milano: quindi la partenza, con Ada, a bordo del "Sardegna". Arrivò a New York l ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] 1995, pp. 163-223; C. Frosinini, ibid., pp. 225-233; M. Simari, La Croce di A. G. della pieve di S. Martino a SestoFiorentino, Firenze 1995; S. Skerl Del Conte, La bottega di A. G. e Spinello Aretino nel nono decennio del Trecento, in Arte in Friuli ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] della grafica d'arte, Firenze 1978, pp. 13 s., nn. 2-4; M.P. Mannini, La decoraz. in villa tra Sesto e Castello nel XVI e XVII secolo, SestoFiorentino 1979, pp. 29 ss., tav. I, figg. 31-37; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana e le sue eroine ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Renovation and counter-reformation, Oxford 1979, pp. 30, 60, 7578; M. P. Mannini, La decorazione in villa tra Sesto e Castello, SestoFiorentino 1979, pp. 8 s.; M. P. Mannini, Ilpaesaggio nella pittura tra Cinque e Seicento a Firenze, Poggibonsi 1980 ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] esemplare, completo di nuvole e luna, in porcellana, su modello del C., è conservato nel Museo Richard Ginori di SestoFiorentino (Antichità viva, IV [1965], 2, p. 29).
Non sono datati, ma probabilmente appartengono alla fine del secondo decennio del ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] salto di qualità. Intanto, senza mai impegnarsi in politica, nel 1848 era diventato capitano della guardia civica di SestoFiorentino e aveva assaporato il clima risorgimentale e patriottico che si respirava in Italia. Del resto suo padre, con gesto ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Angelica e Medoro;a palazzo Gerini La follia che guida il carro d'Amore;eseguì affreschi nella villa Baldini a SestoFiorentino; e più tardi, in occasione delle celebrazioni galileiane, dipinse, nel Museo di storia e fisica naturale, un Galileo che ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...