CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] ecc.) e contro gli altri colleghi e i medici fiorentini, in particolare Giovanni Nardi, che dedicò la nona médicinales, Paris 1927, s. v. scammonium; Volume dedicato al sesto centenario dell'università di Pisa, in Bollettinostoricopisano, XI-XII-XIII ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] dei Bardi - fra conventi, ospedali, poveri dei vari sesti, monasteri, e per costituire la dote delle figlie di toscani, VI (1775), cantare III, p. 238; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, in Rer. Ital. Script. 2 ed., XXX, 1, a cura di N. ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] ma non sortì alcun esito concreto e l'esilio per i fuorusciti fiorentini. durò fino al 1266, quando sul campo di battaglia di il D. partecipò a più titoli, come fideiussore guelfo del sesto di Por S. Piero, come cavaliere aureato della massa di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] il titolo ed i poteri di vicedomini laici la Chiesa fiorentina quando la sede era vacante. La vasta consorteria dei Visdomini nel 1248 dai ghibellini), formavano un vasto quartiere nel sesto di Porta Duomo, non lontano dall'attuale cattedrale di ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] di grazia conferitagli da Ferdinando III. La cerimonia si svolse nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, nella potesteria di Sesto, comunità di Brozzi, per mano del priore P.L. Ricasoli Zanchini. Dalle medesime provanze risultava che l'H. avrebbe ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] informa che nel 1508 il C. si trovava a Roma con i fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa l'esilio. Ci risulta che nel 1509 egli partecipava per un sesto, con 500 fiorini, alla compagnia creata a Pisa fin dal ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] popolo di S. Maria a Peretola.
Uomo politico di primo piano, raggiunse le più alte cariche del governo fiorentino. Camarlingo del Fuoco nel 1333, priore per il sesto di Borgo nel 1334 (15 agosto-14 ottobre), dei Dodici boni viri del Comune dal 1° dic ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Le due sale erano scandite da arcate trasversali a sesto acuto, predisposte per sostenere un tavolato. Il compatto di Napoli in prospettiva, I-III, Napoli 1703.
Federico II e Fiorentino. Atti del I Convegno di studi medievali in Capitanata, a cura di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] magistrati (capitano del popolo nel 1284; podestà per il Sesto di Oltramo nel 1291) o di mutare l'ordinamento la protezione di Edoardo III. La triste sorte dei soci fiorentini abbandonati nella sventura costituì per Filippo un motivo di continuo ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] riuscisse in tal modo a superare illeso le non poche bufere della vita pubblica fiorentina di quegli anni. Fu capitano di Orsammichele nel 1315, priore per il sesto di Porta San Piero nel 1317, sindaco per conto del Comune di Firenze al fallimento ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...