L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] dalla fondazione di Roma. Questa ricerca, già in corso nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di SestoGiulioAfricano, venne sistematizzata nell’epoca costantiniana dal vescovo Eusebio di Cesarea (ca. 260-339/40 ca.) nei Chronica, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pilastri sono a pianta cruciforme, allacciati da archi a tutto sesto e decorati a fasce bianche e nere, che tendono ad annullare frammenti di più antichi scrittori (Papia, Egesippo, GiulioAfricano ecc.). A essa fanno corona le monografie sulla Vita ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 6; tale soluzione fu sostenuta sulla testimonianza di consanguinei di Gesù da GiulioAfricano, al principio del sec. III, in Eus., Hist. Eccl., già un'attività volontaria.
La definizione del sesto concilio ecumenico di Costantinopoli (680-681), ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] lo si trovi, come abbiamo detto, collocato dopo il sesto mese. Per tener conto soltanto dei due calendarî greci 7 anni dopo il computo dell'altra era seguita anche dalla Chiesa romana (di GiulioAfricano, 5500 a. C.; v. era), e, s'intende, 8 anni per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C. (Eusebio) o al 676 a.C. (GiulioAfricano). La vicinanza territoriale e l'esistenza di legami matrimoniali portarono dal primo al quinto i Gran Re achemenidi, dal sesto al dodicesimo satrapi e sovrani idarnidi, dal tredicesimo al quindicesimo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sofista Ippia, poi completate da Aristotele e GiulioAfricano, e ora sapientemente ricostruite dall'epigrafista e madre di due figli, era stata già presente a Berlino nel 1936 (sesta nel salto in alto). I Giochi si svolsero in un clima nobile e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] nelle disputationes circulares sulle fonti giuridiche di Sesto Cecilio Africano: Disputationum ad Africanum prima, ad leg. più significativi del suo tempo, e dal 1596 successore di Giulio Pace a Heidelberg. Al centro di tutte queste relazioni, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] come Vitruvio (sotto Cesare e Augusto) e SestoGiulio Frontino non c'informano però sulla propria formazione a tradurre integralmente in latino le opere mediche greche, specialmente nell'Africa del Nord, dove il contatto con la lingua greca si ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] letteraria74; il legato d’Arabia Sesto Furnio Giuliano, che lo mandò a chiamare con tutti gli onori75; la madre dell’imperatore Mamea, che «considerò importante essere degnata di una sua visita»76; GiulioAfricano, storico e letterato famoso, anch ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] latina attribuita a Salmasio, composta nel VI sec. nell'Africa vandala, era intitolata De horto domini Oageis ubi omnes nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbis Romae di SestoGiulio Frontino (II sec.) derivavano da un Fuldensis perduto del IX ...
Leggi Tutto