URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] gennaio del 1669, chiedendo stavolta di essere presentato a GiulioCesare Beagna, segretario del porporato. Da una missiva che il , figlio di un ex governatore di Milano, duca del Sesto e futuro marchese de los Balbases. Dal frontespizio risulta ch ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] partecipò al primo conflitto mondiale. Venne prima imbarcato sulla "GiulioCesare" e quindi sull'esploratore "Aquila". Il 27 apr Pinedo lo volle al suo fianco nell'organizzazione del raid Sesto Calende-Melbourne-Roma e quindi, nel 1927, loscelse come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] per decidere le dimensioni dei piloni e il profilo a tutto sesto degli archi, e fino al 6 novembre di quell'anno intervenne con esagerazioni e imprecisioni da epigrammi di Sannazzaro e di GiulioCesare della Scala (Scaligero) e da Vasari, era ancor ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] con gli argomenti espressi a proposito dei due modi successivi, il sesto e il settimo, bene illumina l'indipendenza mentale del G. musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con GiulioCesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), GiulioCesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] aveva colpito con una feroce satira di Giulio II nel dialogo Iulius Exclusus, apparso al seguito di Costanza Rangona, vedova di Cesare Fregoso assassinato dagli Imperiali, Matteo Bandello. D. dell'appetito sessuale come sesto senso, mentre nel Novum ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] contingenti veneziani sotto il comando del capitano generale GiulioCesare da Varano. Caduta Rovereto e dopo che 92; Antonio di Andrea di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina (Supplemento sesto al Graziani), ibid., pp. 650 s.; M. Sanuto, Diarii, I ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ; Priamo riscatta il corpo di Ettore, 1778; di un sesto L'addio di Ettore ad Andromaca, non sono documentate incisioni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; GiulioCesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] s.).
Nel 1577 dedicò a Vincenzo Gonzaga, il primogenito di Guglielmo, il Sesto libro de madrigali a cinque voci (Venezia, erede di Girolamo Scotto), che, a detta del fratello di Monteverdi, GiulioCesare, puntava alla «perfetione de la melodia» e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] Fernando Ruiz de Castro sesto conte di Lemos e di Antonio Serra, e in coerenza con quanto affermato nel trentennio precedente, Spinola riteneva necessario un intervento sui cambi e sui banchi e, in risposta a GiulioCesare Eliseo – autore di uno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] -3) informa che dapprima Visconti aveva acquistato da monsignor GiulioCesare Lomellino un nucleo di antiche monete di età imperiale, Tomo I dedicato alla Santità di Nostro Signore Pio Sesto Pontefice Massimo); ne seguirono altri sei, pubblicati tra ...
Leggi Tutto