Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atena Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu poi incorporato Atene, ed è la tomba di C. Giulio Antioco Filopappo di Commagene (Pausania, I, rimanesse a loro solo un sesto. Solone, arconte dal 594, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] due lati opposti con fornice ad arco a tutto sesto. Esternamente le imposte e la chiave dell'arco Tito rifece radicalmente le terme, e che Tiberio Giulio Tarso, pure nel sec. I d. C stessa capitale dell'Impero. Sotto Cesare e più ancora sotto Augusto, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] masters dal 70 in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e .
Già in Confucio, e quindi nel sesto secolo prima di Cristo, si trovano menzionate in quel paese. Anche dell'alce Cesare dà una descrizione che lo fa ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, e il primo dei due , II, pp. 99-104, nr. 54; e Cesare Manaresi, I placiti del "Regnum Italiae", II/1, archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, II, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ait aucun mouvement qui prépare et qui sauve ces dissonances morales".
Il manoscritto di Dei delitti in francese (ad es. nel numero sesto del 1769 delle Ephémérides du citoyen, con 11 marzo 1775nasceva il figlio Giulio. Anche nella vita famigliare il ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] pure nelle disputationes circulares sulle fonti giuridiche di Sesto Cecilio Africano: Disputationum ad Africanum prima, ad di Giulio Pace a Heidelberg. Al centro di tutte queste relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dove fu bloccata dalla cesariana e in parte distrutta. Ucciso Cesare, una campagna navale si combatté tosto in oriente fra il una squadra condotta da Murco fu spinta nell'Adriatico. Sesto Pompeo aveva intanto occupato la Sicilia, dalla quale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo collina di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà micenea Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1784, a un amico, l'abate Giulio Perini. Quanto meno incuria di stato il un sesto dell'asse fondiario in mano ecclesiastica; e che il 30% di questo sesto p. 251 (pp. 245-269).
12. V. Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del potere parecchi personaggi, da Giulio Contarini ad Antonio Diedo, da ce qui les environne, et ne voyant que ces deux Puissances au tour d'eux, toujours à beni dei conventi (fu espropriato un sesto dei terreni detenuti dagli enti religiosi): ...
Leggi Tutto