Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Creatore96.
Il capitolo sesto sulla confutazione della dottrina comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse di aiuto a san Michele dell’edificio costruito da Cesare e intitolato al figlio Cesarione; pp ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Belluno Giovan Battista Valier, il conte Giulio Savorgnan, e Nicolò Contarini e , e avviene l'incontro con Sesto Empirico e, mediante lui, col 1576, il Maurens scrive che essa «tranche sur tous ces ouvrages par la fermeté et la continuité de l' ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] più rigoroso, ispirato dai modelli di Cesare, Sallustio e Livio (ibid., IX, il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da , 1558; Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, trad. di ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] diffondersi notevolmente se, nominato cittadino romano da Giulio III (cfr. G. Fontanini, Biblioteca della viris illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (Il libro degli dei volgarizzatori (Alessandro, Catone, Cesare), si sovrapponga un tenace ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] feudatari dell'Italia centrale, fu trucidato da Cesare Borgia. Nella seconda metà del 1503 il dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel frattempo la luce, oltre alla Polindea, Il sesto di Virgilio tradotto in lingua toscana, ...
Leggi Tutto