La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] però la pena di osservare che la testimonianza stessa di Sesto Aurelio Vittore è problematica, visto che anch’egli presta familiari fin dall’inizio dell’Impero: Cesare Augusto è figlio adottivo di GiulioCesare e, non essendo riuscito nemmeno lui ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Chiesa fondata a Bologna nel 1864 dagli avvocati GiulioCesare Fangarezzi e Giambattista Casoni. Attenta a non stime hanno individuato nella manomorta ecclesiastica circa un sesto delle terre coltivabili, quindi una quota assolutamente significativa ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Cristo, è compilata sulla base della Cronografia di SestoGiulio Africano e dell’opera di Giorgio Sincello, con i sudditi (vescovi compresi, dunque: qui Eutimio dà a Cesare quello che è di Cesare) e che se rispetta le leggi del Verbo avrà gli onori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] con gli argomenti espressi a proposito dei due modi successivi, il sesto e il settimo, bene illumina l'indipendenza mentale del G. musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con GiulioCesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] contingenti veneziani sotto il comando del capitano generale GiulioCesare da Varano. Caduta Rovereto e dopo che 92; Antonio di Andrea di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina (Supplemento sesto al Graziani), ibid., pp. 650 s.; M. Sanuto, Diarii, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di SestoGiulio Africano, venne sistematizzata nell’epoca costantiniana dal vescovo Eusebio rimase quello definito dalla riforma voluta da GiulioCesare (calendario giuliano), con un anno di 365 giorni e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, GiulioCesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] concessione del principato di Acaia e di vendita del castello di Pizzuto; nel 1405-06 intervenne agli atti di vendita di Mignano, Sesto Campano e altre terre; nel dicembre 1406 all'atto di conferma di Marigliano; nel 1407 anche a quelli di vendita di ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] nella miniatura. Se è a questa data, inoltre (nel corso del sesto decennio del secolo), che il C. sì è avviato alla pittura, certa critica seicentesca (segnatamente rappresentata da GiulioCesare Capaccio), rappresentano due ben distinte varianti ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio GiulioCesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] Antonio (fratello del triumviro) e conclusasi solo nel 40 a.C., con la battaglia di Perugia; quindi affrontò Sesto Pompeo, figlio del Pompeo nemico di Cesare, che controllava la Sicilia e la Sardegna: lo sconfisse a Nauloco (36), con l’aiuto del suo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una colonia (resti del foro e di Roma (1527), dove pontificava Giulio de' Medici (Clemente VII), rese 81), con ampie arcate a tutto sesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato ...
Leggi Tutto