Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ai confronti fatti con il r. di GiulioCesare [v.]). Tutte queste ipotesi appaiono esattamente superate confrontare con l'immagine sulle monete coniate in Sicilia dal figlio Sesto sotto il monetiere Q. Nasidio, che era stato comandante della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] per decidere le dimensioni dei piloni e il profilo a tutto sesto degli archi, e fino al 6 novembre di quell'anno intervenne con esagerazioni e imprecisioni da epigrammi di Sannazzaro e di GiulioCesare della Scala (Scaligero) e da Vasari, era ancor ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] con gli argomenti espressi a proposito dei due modi successivi, il sesto e il settimo, bene illumina l'indipendenza mentale del G. musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con GiulioCesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] annus confusionis (Macrobio, Sat., i, 14, 3), quando Cesare attuò un'altra riforma fondata sul calendario egiziano, con la romana Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 d. C.), SestoGiulio Africano (sino alla ol. 249 = 217 d. C.: l'unica che ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] esso. Nella sistemazione edilizia del Foro intrapresa da GiulioCesare, venne inclusa anche la costruzione di una (C. I. L., xi, 2, 4819: dono del quattuorviro Sesto Volusio Meliore; non è da identificarsi con l'edificio comunemente detto "basilica ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] T. VI segna il principio della media Età del Bronzo; il sesto stanziamento continuò fino all'ultima parte della tarda Età del Bronzo. santuario superiore. Seguì una nuova ricostruzione dovuta probabilmente a GiulioCesare che visitò T. nel 47 a. C. e ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ; Priamo riscatta il corpo di Ettore, 1778; di un sesto L'addio di Ettore ad Andromaca, non sono documentate incisioni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; GiulioCesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] N-E, con due porte affiancate sormontate da un arco a tutto sesto, che si aprivano su un muro marmoreo. Il portico di S-E le teste di età romana: un Lucio Cesare, proveniente dall'agorà, un GiulioCesare e varî ritratti di imperatori romani; di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] GiulioCesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla sinistra del dipinto (Zampetti, 1988).
La tavola rivela, sullo scadere del sesto piccolo formato eseguite da G. a cavallo tra sesto e settimo decennio del Quattrocento: la Madonna della ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] dei Liuzzi, Bartolomeo da Varignana, Pietro Argelata, GiulioCesare Aranzio, Marcello Malpighi, Costanzo Varolio, Gaspare Tagliacozzi, non comune per un artista forestiero. Nel corso del sesto decennio a Bologna realizzò anche la tavola e gli eleganti ...
Leggi Tutto