DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] partecipò al primo conflitto mondiale. Venne prima imbarcato sulla "GiulioCesare" e quindi sull'esploratore "Aquila". Il 27 apr Pinedo lo volle al suo fianco nell'organizzazione del raid Sesto Calende-Melbourne-Roma e quindi, nel 1927, loscelse come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] con gli argomenti espressi a proposito dei due modi successivi, il sesto e il settimo, bene illumina l'indipendenza mentale del G. musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con GiulioCesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] contingenti veneziani sotto il comando del capitano generale GiulioCesare da Varano. Caduta Rovereto e dopo che 92; Antonio di Andrea di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina (Supplemento sesto al Graziani), ibid., pp. 650 s.; M. Sanuto, Diarii, I ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, GiulioCesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] concessione del principato di Acaia e di vendita del castello di Pizzuto; nel 1405-06 intervenne agli atti di vendita di Mignano, Sesto Campano e altre terre; nel dicembre 1406 all'atto di conferma di Marigliano; nel 1407 anche a quelli di vendita di ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] nella miniatura. Se è a questa data, inoltre (nel corso del sesto decennio del secolo), che il C. sì è avviato alla pittura, certa critica seicentesca (segnatamente rappresentata da GiulioCesare Capaccio), rappresentano due ben distinte varianti ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e a cui poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento di emblematicità costituendo nel gennaio 1950 il suo sesto governo tripartito (i liberali se Non fu difficile al D., a cui Giulio Andreotti fece da tramite, di convincere gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] grammaticale, recitando un brano di Cesare e dettando, in latino, "cose sue ... debbiano pigliare bon sesto".
Rientrato a Ferrara col ritratto del padre Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non ha né il più humile ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] case nel popolo di S. Trinita, nel sesto di Borgo. Sposò in prime nozze una in particolare, Pietro Giordani e Giulio Perticari) della polemica sulla un "italiano Sallustio"; poi sarà la volta di Cesare (autore, per definizione, di "commentari"), di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro progetto di ferrovia a cavalli fra Sesto Calende e Tornavento (Lonate Pozzuolo); di insurrez. milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti...,Milano-Napoli 1969, pp. 9-36 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Solimano, Antonio Rincone e Cesare Fregoso. Da parte sua una volta le fila. Il 4 settembre Giulio III, stretto da enormi difficoltà finanziarie, relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimo sesto, a cura di E. Alberi, s. 2, III ...
Leggi Tutto