• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [70]
Storia [50]
Arti visive [40]
Archeologia [38]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Europa [11]
Religioni [11]
Geografia [10]
Diritto civile [11]

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] : l'ara Ventorum, l'ara Neptuni e l'ara Tranquillitati (C.I.L., x, 6642-44); prima di attaccare la flotta di Sesto Pompeo, Augusto fece un sacrificio in onore di queste tre divinità. Anche in Numidia, a Nîmes e a Carnuntum sono stati rinvenuti altari ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] del c. sopravvisse, spesso in gemme di formato medio e piccolo, sulle quali si distinguono, p.es., i tratti di Pompeo Magno, di Sesto Pompeo e di altri (Vollenwei- der, 1972, tav. LXX, 1; Fossing, 1929, n. 1195). Questi c. sono di dimensioni ancora ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] a subire gravi turbamenti politici: solo risentì delle lotte tra Cesare e Pompeo (distruzione della flotta cesariana stazionante nel suo porto) e maggiormente tra Sesto Pompeo e Ottaviano, quando fu saccheggiata dai soldati di quest'ultimo e ridotta ... Leggi Tutto

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] con i Romani, molti Iberi si trovarono a militare con Sertorio, con Cesare e con Pompeo, e infine con Sesto Pompeo, ricevendone anche privilegi formali che furono sostanzialmente riconosciuti anche in seguito. Le numerosissime colonie dedotte ... Leggi Tutto

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Ponto e della Bitinia (Appian., Mithr., 76) che fu amministrata regolarmente solo con la terza guerra mitridatica. Nel 36 a. C. Sesto Pompeo vi fu assediato da Augusto e da Agrippa (Appian., Bell. civ., v, 139, 1; Cass. Dio, Hist. Rom., xlix, 18, 2 ... Leggi Tutto

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Dizionario di Storia (2010)

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] 42 a.C Alleatosi con Antonio e Lepido, sconfigge Bruto e Cassio a Filippi ottenendo l’Italia 36 a.C Dopo la sconfitta di Sesto Pompeo esautora Lepido e diventa padrone dell’Occidente 31 a.C Sconfigge Antonio e Cleopatra ad Azio 30 a.C Presa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORES AUGUSTI – MONUMENTUM ANCYRANUM – SECONDO TRIUMVIRATO – GUARDIA PRETORIANA – COORTI DI FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (1)
Mostra Tutti

ACIREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994 AСIREALE (v. vol. I, p. 35) U. Spigo Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] 'area dell'edificio. F. Coarelli propone di collegare la sua costruzione alla vittoria navale di Augusto su Sesto Pompeo, attribuendogli dunque una funzione celebrativa, e ritiene giustificabile, in tale contesto, la presenza della citata testa in ... Leggi Tutto

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia) E. SJöqvist Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] ultimi ritrovamenti tra gli strati archeologici di S. O. consistono di pochi cocci di ceramica aretina e di monete di Sesto Pompeo e di Marco Antonio. Bibl.: L. Pappalardo, La contrada di Serra Orlando presso Aidone, Caltanisetta 1884; P. Orsi, in ... Leggi Tutto

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] quello celebre di Cecilia Metella, si sono potuti identificare anche quello di Cotta (Casale Rotondo), quello dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte ... Leggi Tutto

MIRABELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Vincenzo Francesca Fausta Gallo – Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona. La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] di tale decadenza e la individuava nella conquista romana e, in particolare, nelle distruzioni perpetrate da Marcello e Sesto Pompeo. Roma gli appariva, così, colpevole di aver distrutto la libertà e la potenza della greca Siracusa, dandole un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITE DI ARCHIMEDE – GALILEO GALILEI – PIETRO CARRERA – FEDERICO CESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali