CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] faceva, infatti, via via più acuto, alla metà del sesto decennio, per la partecipazione dei due artisti a comunicicli s. n. 60 (interessante l'inventario della quadreria di Pompeo Giustiniani, in palazzo Giustiniani-Baggio dove si trovano catalogati, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] ». Il sentimento crebbe a tal punto che, nel 1926, in un testamento olografo, Pirandello la nominò erede per un sesto, oltre a lasciarle i diritti delle opere scritte dopo il loro incontro (all'indomani della scomparsa dello scrittore, ne sortì ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] F. Vecoli», ossia al fratello (su una stanza del pesarese Pompeo Pace), nonché un altro di un ignoto «Carletto». Nella dedica un concorso nazionale di composizione. Un perduto De profundis (sesto salmo penitenziale) gli valse la harpe d’argent nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] seconda, terza e quarta. L'Italia fu quinta, con Pompeo Fattor, Ottavio Compagnoni, Innocenzo Chatrian e Federico De Florian invece le atlete norvegesi, che si erano classificate quinta, sesta e ottava nella gara individuale, riuscirono a battere le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] fu l'Italia di Giulio De Florian, Giuseppe Steiner, Pompeo Fattor e Marcello De Dorigo. Gli atleti italiani ottennero vita privata.
Bruno Alberti, quinto nello slalom gigante e sesto nella discesa, fu il migliore azzurro, seguito da Paride Milianti ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] una pessima considerazione a causa di Lucio Cornelio Silla, Gneo Pompeo e Giulio Cesare, che se ne servirono per giustificare le between the English and the Turks (1974), in Id., Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Colonna e dedicata alla nobildonna uccisa nel 1554 da Pompeo Colonna. Petrarca è comunque musicato in dieci dei 5, 6, 7, 8 voci; Il quinto libro dei madrigali a 5 voci; Il sesto libro dei madrigali a 5 e 6 voci; Il settimo libro dei madrigali a 5 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] inventato e fabbricato da un certo Attico il Napoletano, allenatore di Pompeo, e lo si usa per certe speciali partite. Si tratta quelle noci che il suo bastoncello tocca.
Infine c’è il sesto e ultimo gioco, molto simile a quello greco della tropa. Si ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] a cura di I. M. Sagarna, Vitoria 1950; P. Giovio, Le Vite di Leon decimo et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, scritte per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotte da m. Lodouico Domenichi, Firenze 1551, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] a Rodi, frequentata da Cicerone e visitata da Pompeo.
Quasi completamente naufragata risulta purtroppo l’ampia produzione soprattutto grazie all’opera di un tardo esponente, il medico Sesto Empirico, vissuto nel II secolo, di cui sopravvivono gli ...
Leggi Tutto