VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] vicine scogliere del Capo Palinuro naufragò una flotta di Ottaviano che, in viaggio verso i mari della Sicilia per combattervi SestoPompeo, aveva cercato nel golfo di Velia un rifugio contro la tempesta.
Nel Medioevo fu sede vescovile; esposta agli ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Maecenas L. f.)
Gastone M. Bersanetti
Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] . Nel 37 fu tra i principali autori dell'accordo di Taranto. Nel 36, durante la guerra con SestoPompeo, Ottaviano lo inviò a Roma a mantenere l'ordine. M. seppe assolvere il difficile compito allora e per tutto il tempo in cui, in una posizione ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Nicola Turchi
. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] per l'Africa (Appian., Pun., 13); a lui, ai Venti e alla Tranquillità del mare offre un'ara Ottaviano prima di attaccare SestoPompeo che, da sua parte, si dichiarava figlio di Nettuno (Appian., Civ., V, 98; Corp. Inscr. Lat., X, 6642-44), a lui e ...
Leggi Tutto
MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας)
Alberto OLIVETTI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] tenne in grande considerazione e gli affidò importanti incarichi militari. Così nel 36 a. C. partecipò alla campagna contro SestoPompeo, in Sicilia; più tardi combatté contro i Gepidi e i Pannoni e accompagnò Ottaviano nell'Illirico: vinse i Salassi ...
Leggi Tutto
SCORDISCI (Σκορδίσκοι e Σκορϕίσται; Scordisci)
Pietro Romanelli
Popolo del bacino del Danubio, di stirpe celtica, ma fortemente commisto con elementi traci e soprattutto illirici. Al tempo di Strabone [...] C.; due altre non fortunate per i Romani sono ricordate nel 119 e nel 114: nella prima cadde il governatore della Macedonia SestoPompeo, nella seconda fu sconfitto il console C. Catone. M. Livio Druso sconfisse invece gli Scordisci nel 112, ma senza ...
Leggi Tutto
SEVERO, Cornelio (Cornelius Severus)
Cesare Giarratano
Poeta epico romano dell'età augustea. Secondo la testimonianza di Ovidio, che gli diresse una delle epistole Ex Ponto (IV, 2), scrisse un Carmen [...] . un poema intitolato Res Romanae. La congettura più probabile è che il Bellum Siculum, cioè la guerra di Ottaviano contro SestoPompeo (38-36), fosse il secondo libro di questo poema. Doveva invece appartenere al primo libro il frammento di 25 versi ...
Leggi Tutto
TAURO, Tito Statilio (T. Statilius T. f. Taurus)
Alfredo Passerini
Di famiglia non nobile, arrivò al consolato come consul suffectus nel 37 a. C.: la carriera anteriore è ignota. Dal 36 le notizie abbondano: [...] fu uno dei migliori generali di Augusto, che servì con fedeltà e da cui ebbe onori e ricchezze. Nel 36 vinse SestoPompeo e ricuperò la Sicilia; nel 35 e nel 34 fu proconsole d'Africa e trionfò sui Numidi: in quegli anni cominciò le opere di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] stato a sua volta preceduto, sullo stesso sito, da quello eretto in onore di Ottaviano per la vittoria di Nauloco su SestoPompeo, a. che Dione Cassio (XLIX, 15, 1) dice decretato nel 36 a.C., senza tuttavia specificarne il luogo. Il complicato ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] il Nettuno con piede appoggiato alla prua di una nave ripete puntualmente lo schema riprodotto su una emissione di SestoPompeo (114).
Accanto alle immagini di divinità troviamo ben documentate fin dal I sec. a. C. raffigurazioni di tipo idillico ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] non vi dedussero in età repubblicana alcuna colonia. Le alterne vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a SestoPompeo a Ottaviano, indussero quest'ultimo a stabilirvi invece cinque colonie: Catania, Palermo, Siracusa, Tindari e ...
Leggi Tutto