• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [70]
Storia [50]
Arti visive [40]
Archeologia [38]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Europa [11]
Religioni [11]
Geografia [10]
Diritto civile [11]

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] e diffuso. Cicerone menziona come eccezionali i casi di personaggi che coltivarono tali discipline, come lo zio di Pompeo Magno, Sesto Pompeo, che aveva evitato di dedicarsi alla vita pubblica per impegnarsi nello studio dell'etica e del diritto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] una documentazione archeologica sicura. Trofei compaiono in numerosi conî dei cesaricidi e dei triumviri, oltre che in quelli di Sesto Pompeo. Il trofeo e le armi entrano a far parte del rituale funebre riservato a Cesare, con evidenti richiami a ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a Nauloco, sulla costa orientale, che Agrippa nel 36 a.C. consegue, per Ottaviano, la decisiva vittoria contro Sesto Pompeo. All’innegabile declino che queste e altre situazioni di crisi avevano determinato tenne dietro, all’inizio dell’età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , quelli di Ravenna e del Portus Iulius costruito da Agrippa nel 37 a.C. nell’ambito della strategia navale contro Sesto Pompeo (Plin., Nat. hist., XXXVI, 125; Verg., Georg., II, 161; Strab., V, 4, 6), successivamente sostituito da quello di Miseno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569) C. Pavolini Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] sul sepolcro monumentale di Poplicola fuori Porta Marina (uno sbarco respinto dagli Ostiensi, forse una delle scorrerie di Sesto Pompeo nel Lazio prima del 39 a.C.). Età imperiale e tarda antichità. - La comprensione della struttura, delle funzioni ... Leggi Tutto

Nascere e crescere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascere e crescere Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] del dio Semo Sanco, dalla quale le persone in pericolo vanno a raschiare pezzettini per premunirsi dalla sventura. Sesto Pompeo Festo  De verborum significatu   Invece Verrio dice che sono chiamati praebia quei rimedi che si ritiene abbia inventato ... Leggi Tutto

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] poema (Bellum civile, 6, 624-830). Costei, che rivendica un sapere superiore rispetto a quello dei magi, riceve da Sesto Pompeo la richiesta di fargli conoscere quale futuro lo attende, e a questo scopo restituisce la vita a un cadavere, praticando ... Leggi Tutto

SOLIVA, Carlo Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIVA, Carlo Evasio Saverio Lamacchia Wiktoria Antonczyk – Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] Ferretti), indi, tutte alla Scala, Le zingare dell’Asturia (5 agosto 1817, melodramma semiserio, Romani), Giulia e Sesto Pompeo (24 febbraio 1818, dramma per musica, Benedetto Perotti), Elena e Malvina (22 maggio 1824, melodramma semiserio, Romani ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] età imperiale. Il lago Lucrino, che insieme al lago d'Averno venne utilizzato come base navale nella guerra contro Sesto Pompeo, viene destinato successivamente a base mercantile e all'ostricoltura. Il porto militare viene attrezzato a Miseno; qui si ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] narrazione delle numerose rapine commesse in essa da Verre (Cic., Verr., iii, 103; iv, 29; iv, 48). Caposaldo di Sesto Pompeo, fu conquistata nel 36 da Ottaviano, che in seguito vi dedusse una colonia. In età cristiana, fu sede vescovile (lettere di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali