Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a differenza di Bogud e Bocco, questo re aveva appoggiato Pompeo). Da bambino era stato condotto a Roma e allevato presso .000 spettatori, ciò che colloca l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli del mondo romano, dopo il Colosseo, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] l'immagine sulle monete coniate in Sicilia dal figlio Sesto sotto il monetiere Q. Nasidio, che era stato comandante della flotta sia al tempo di Pompeo che del figlio. È probabile che il r. di Pompeo derivi dalla statua onoraria che si trovava nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] da Bracciolini e da Biondo, che li attribuiva a Sesto Rufo). I Cataloghi restituivano alla città romana una struttura della città sarà Luigi Canina (Terme di Tito, Teatro di Pompeo). Gli studi del Canina profittarono anche del nuovo, forte impulso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] VII sec. a.C., si ricorda quello del guerriero di Sesto Calende (armi, carro, finimenti del cavallo), dove si rinvenne latino (ius Latii) alle comunità transpadane; lo stesso Pompeo Strabone intervenne per la sistemazione di Comum (Como) danneggiata ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] a. C.), quando S. fu teatro della lotta fra Cesare e Pompeo che l'aveva scelta a suo rifugio nel 49. Un ampliamento delle due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte a tutto sesto e lo spazio rettangolare al centro era coperto da una cupola. ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Pompeo, che ridusse la Siria a provincia romana nel 64 a. monumentali delle quali è meglio conservata la settentrionale, con arco a sesto pieno (II sec. d. C.). Verso l'interno della città ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] . C., e ancora tra le mura della città, messa a sacco da Pompeo Strabone, si concluse nell'89 a. C., dopo la sanguinosa lotta guidata detto di Solestà o dei Cappuccini, è ad unico arco a tutto sesto (luce m 22,20; alt., fino al piano di calpestìo, m ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] mura si conservano tre torri, una porta con arco a tutto sesto e quattro posterule megalitiche. La parte bassa della collina, cinta , perché compare in un’iscrizione onorifica dedicata a Pompeo. Augustei sono invece i capitelli. Prove evidenti della ...
Leggi Tutto