GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] Pisa tra il sesto e il nono 1913; P. Bacci, Il ''Camposanto di Pisa'' non è di Giovanni di Niccola Pisano, Pisa 1918; A. Manghi, L. Simoneschi, campanile di Pisa. Discorso tenuto nell'Abbazia di San Zeno a Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] edifici antichi; il sesto avrebbe glorificato l' di V. Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Fonti per la storia d'Italia [ , p. 513; J. Mitchell, The crypt reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, The 1980-86 excavations, I, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] questo pittore: l'erudito senese, infatti, lo identificava con un Giovanni di Guido di Maestro Vanni di Carlo, architetto e pittore nato al sesto decennio del secolo, il quale tuttavia non avrebbe mai messo mano agli affreschi di San Gimignano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] di una certa importanza nella vita cittadina già a partire dal sesto decennio del secolo XIV, in quel torno di anni che i sopraddetti cavagli e arnesi e andarosene verso casa sua a San Piero Maggiore, e ivi si pianse" (Diario d'Anonimo fiorentino ...
Leggi Tutto
sesto
Lucia Onder
Aggettivo numerale ordinale di ‛ sei '. Ricorre nella descrizione dei luoghi visitati da D.: l'arco sesto (If XXI 108), il ponte che sovrasta la s. bolgia dell'ottavo cerchio; la ripa [...] è divisa la città di Firenze, D. dice di essere nato in quel punto di Firenze dove, per chi corre il palio nel giorno di s. Giovanni, comincia l'ultimo sestiere, quello di Porta San Pietro (Pd XVI 41 io nacqui nel loco / dove si truova pria l'ultimo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a destra la parte maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, SanGiovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo della Signoria (1376-81), con ampie arcate a tutto sesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] entrare nel senato. Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno dovesse essere plebeo; poi delle aree circostanti le basiliche di San Pietro in Vaticano, SanGiovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fu chiamato il 14 dicembre 1295, fra i savî dei varî sesti della città, a prender parte a un consiglio per l'elezione dei decretato, a certe condizioni e per mezzo dell'offerta a SanGiovanni, in occasione delle feste patronali di quell'anno (era l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] esistevano sei procuratori del comune, eletti uno per sestiere; esistevano tre camerarî, assistiti da sei scrittori, stessa del Correr, sul Canal Grande, a SanGiovanni Decollato. Arricchitosi successivamente, fu trasferito nell'attiguo Fondaco ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] avanzi della più remota costruzione civile. Grandi archi a tutto sesto, aventi circa 13 metri di corda, s'impostano su mezze [1441] e in una sala dello Spedale [1443]; in SanGiovanni [1450-52]; nel Palazzo pubblico [1461]; numerosi dipinti nella ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....