DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] .110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da SanGiovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); Roma 1936, p. 432; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, Firenze 1937, p. 10; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] presso il ritrattista Girolamo Caprera, tre anni, "fino al decimo sesto di sua età" (Malvasia, 1678).
Scoperto da Girolamo Curti, e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da SanGiovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979)il che ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] 20 gennaio 1757 (ivi, Battesimi II/7, c. 113); Giovanni Michele, nato il 18 marzo 1760 (Lucca, Archivio storico diocesano 1763 (Camaiore, Archivio storico Parrocchia S. Maria Assunta, SestoSan Pietro). I rapporti con e tra i figli furono stretti ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Cenacoli a monocromo delle chiese di S. Andrea a Cercina (Sesto Fiorentino), S. Cristofano a Novoli (Cohn, 1959) e S Pisani, Antella 1997, pp. 123-126; E. Diana, San Matteo e SanGiovanni di Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] della chiesa di SanGiovanni Battista a Sansepolcro, completato verso il 1465 dal senese Matteo di Giovanni. Variamente datato di Momentana a Monterchi: opere scalabili fra la fine del sesto e l’inizio del decennio seguente, non troppo distanti dall ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] I due elementi del giudizio dantesco si ritrovano nella Cronica di Giovanni Villani (IV 11), che ricorda gli A. fra le famiglie dimoranti entro il primo cerchio delle mura, nel sestiere di Porta San Piero, al tempo dell'imperatore Corrado, e, pur non ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] 72; A. Busignani - R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di SanGiovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. Kreytenberg, Talenti, in The il cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo, Sesto Fiorentino 2017, p. 124; S. Caldano, L’attività di F ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] Giotto. Le pareti laterali, realizzate forse entro il sesto decennio, dispiegano le novità importate da Vitale da Bologna s. Orsola dipinto nella chiesa di S. Floriano a SanGiovanni di Polcenigo. Altri affreschi dei primi del Trecento si conservano ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] San Nicandro, Apricena, SanGiovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e SanGiovanni Rotondo), VII (San hanno voluto dare completezza e sistemazione alla materia con un sesto volume, che comprende la "rapsodia XI", nonché le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...]
Settima, ottava e nona battaglia dell'Isonzo. - La sesta battaglia dell'Isonzo aveva lasciato le truppe italiane aggrappate all'arco direzione di Versic e di Selo e il secondo verso SanGiovanni, oltre le paludi di Lokavac. Nei giorni successivi la ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....