Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] fra le altre parole mostrava volere alzare il tempio di SanGiovanni di Fiorenza e sottomettervi le scalèe senza ruinarlo, e del trattato sugli acquedotti della città di Roma di Sesto Giulio Frontino, che fu nominato curator aquarum dall’imperatore ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] dislocati all'interno di arcatelle a tutto sesto che si dispongono lateralmente rispetto all'immagine -273; M. Andaloro, Il Tesoro della Basilica di SanGiovanni in Laterano, in La Basilica di SanGiovanni in Laterano a Roma, a cura di C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] " Altre rime d'amore e di corrispondenza ", LXXXVI-XCIX; libro sesto: " Rime per la donna pietra ", C-CIII) rimane egualmente priori e partecipare alla deliberazione, dopo il tumulto di SanGiovanni, di espellere da Firenze i capi più turbolenti, fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] fabbriche più piccole e focalizzate (Trieste, Rieti, Chieti, SanGiovanni in Persiceto) fece da moderatore. Ma la stagione Mach. E raggiungeva un risultato straordinario diventando il sesto nodo dello European institute of technology, battendo la ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] a Padova, quella di San Francesco ad Assisi e, da qualche anno, la tomba di Padre Pio a SanGiovanni Rotondo. Qui nel 2000 ) - e successivamente nelle Promenades dans Rome (nate dal suo sesto soggiorno romano, quello del 1827) - è il paese raccontato ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] l'allargamento - effettivamente compiuto - della salizzada di SanGiovanni Grisostomo, riprendendo il modello di riassetto adottato una ventina stimolo di partenza per alcune pagine del suo sesto libro che prendono in considerazione tipi edilizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] di cui le prime cinque vanno da Adamo a Gesù e la sesta (suddivisa a sua volta nelle sette età della Chiesa) dura fino da Fiore, Atti del VII Congresso internazionale di studi gioachimiti, SanGiovanni in Fiore 24-26 settembre 2009, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 36 a.C. consegue, per Ottaviano, la decisiva vittoria contro Sesto Pompeo. All’innegabile declino che queste e altre situazioni di ampie e ramificate, come quelle delle località Vigna Cassia, SanGiovanni, Santa Lucia: queste ultime, forse, in aree e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte SanGiovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica argomenti espressi a proposito dei due modi successivi, il sesto e il settimo, bene illumina l'indipendenza mentale ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] punti strategici lungo le rotte commerciali; occupavano, come a SanGiovanni d'Acri, interi quartieri, da soli o a ma è perfettamente veneziano quello risalente circa al sesto decennio del Duecento e vergato in una minuscola indifferenziata ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....