PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] le analoghe prerogative dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S. Radegonda contro i vescovo/carte/vescovile1147-03-05B; Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto (960-1200), a cura di A ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] , in Cavalieri di SanGiovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli XIII-XVI, Genova-Bordighera 1999, pp. 165-190 (in partic. pp. 185-187); Ead., L’ambiente culturale a Sarzana, in Niccolò V nel sesto ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] di Alfred De Musset e Anton Čechov. Nel 1953 fece uscire il sesto libro di poesie, dal titolo appunto Sexto.
Tra il 1953 e una zia mangiata dai gatti; o il trittico La notte di SanGiovanni, articolato tra Le cantate, zombies emersi dalle tombe in un ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di SanGiovanni Valdarno e la madre [...] Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara, secondo dietro a Giovanni Gronchi.
Da quel momento la circoscrizione vide contrapporsi ’organismo europeo di rappresentanza dei dirigenti aziendali. Nel sesto governo De Gasperi riprese anche l’attività governativa di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] stilistiche con le opere eseguite a Roma da Giovanni da SanGiovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi quali reca la firma dell’artista. Sempre all’inizio del sesto decennio sono da assegnare la Castità di Giuseppe (collezione privata: ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Priori, dove il ricorso agli arconi a tutto sesto assume sapore prerinascimentale, ma che sviluppa i temi ; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di SanGiovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. Kreytenberg, Lo scultore Simone Talenti ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] nella scuola d’ispirazione bauhausiana annessa al Museo d’arte di San Paolo (MASP) fondato nel 1947 da Pietro Maria Bardi del vestibolo e della mensa-impiegati della Società Pirelli Sapsa a Sesto S. Giovanni (opera di V. Latis, 1956-57; Ronchi, 1958, ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] da Angelo Abbene, farmacista capo dell’ospedale Maggiore di SanGiovanni Battista a Torino, nonché preparatore e ripetitore alla Scuola degli studi danteschi. Partecipò alle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante (1865), la cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] i primi provvedimenti, sotto la spinta del sesto di San Piero Schereggio e del sesto d’Oltrarno (che de’ Rossi rappresentava quartieri di Firenze, tutt’ora vigenti: Santo Spirito, SanGiovanni, Santa Croce, Santa Maria Novella.
Dopo un’ulteriore ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di SanGiovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] come vicario generale Cosmo Maiocchi Gusmeri, promotore del sesto sinodo diocesano, i cui atti uscirono a stampa . Favorito da una calorosa lettera di raccomandazione da parte di Giovanni II Casimiro, venne creato cardinale nel Concistoro del 5 aprile ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....