GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] gli interventi di ammodernamento delle roccaforti di Radicofani, Chiusi, Arcidosso, Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l'attenzione al dettaglio topografico nella biccherna dell ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a SanGiovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] interesse di critica, pubblico e mercato, seguì nel 1997 l’istituzione della Fondazione culturale Carlo Zinelli, presso SanGiovanni Lupatoto, con l’intento di tutelarne e promuoverne l’originale produzione artistica. A documentare l’intensa attività ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] cui era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto di SanGiovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro noleggiò ai preferì rimanere, come altri, ancora a Trapani, per rimettere in sesto i suoi affari. Il 5 genn. 1271 ricevette in prestito ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] , a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte SanGiovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis Sancti dei quali il lascito originario del Cavalieri rappresentava appena un sesto. Nel 1767-68 il G. maturò l'idea di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] grandiosi lavori, come la rettificazione del corso dell’Arno presso SanGiovanni alla Vena e Uliveto, ma che dava sicurezza per l’ ricordare: Delle attuali condizioni del cratere del lago di Sesto ossia di Bientina e dei sistemi da preferirsi per il ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] stilistiche di tipo campano, come l'arco a sesto acuto. Proprio in considerazione della estraneità di tali 25, 1989, pp. 27-95; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60-72 ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] fortificazioni, e Anna Leve. Presso il convitto di SanGiovanni d’Andorno (Biella) frequentò i corsi ordinari di latino, con arco a tutto sesto, il che fu reso possibile dallo sviluppo dell’Officina meccanica Giovanni Ansaldo, divenuta operativa ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a SanGiovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] fra il 1980 e il 1999-2000, e fino al sesto (1990) affidati alla cura di Ivano Cavallini.
Un’iniziativa a V., in Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale “G.C. Croce” di S. Giovanni in Persiceto, LII (2002), pp. 1-16; G. Vecchi, V., G., ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] in successione temporale e d’importanza, fu vicario di SanGiovanni Valdarno (1554), Vicopisano (1557), capitano di Fivizzano (1559 delle Chiane, il capitanato di Arezzo potrebbe fruttare un sesto in più; inoltre, sempre ad Arezzo, annota Tedaldi, ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] alle sue dipendenze, rimettendo in sesto le galere e procurandosi ufficiali di Ordine a Malta,Tripoli e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di SanGiovanni di Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, 24, 25, 28 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....