MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] attorno a un cortile ad arcate superposte, a sesto ribassato, su pilastri ottagoni in laterizio e capitelli Belardi, Il palazzo dei Consoli a Gubbio e il centro urbano trecentesco, Ponte SanGiovanni 2001, pp. 41-75, 101-113; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna SanGiovanni, [...] o addirittura di Rimini: la confusione tra Penna SanGiovanni e Pennabilli deriva dal fatto che le due cittadine , pp. 70 s.; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800: volume sesto della Storia civile e sacra riminese…, Parte seconda, Rimini 1888, p. 312; ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] cattedrale di Jesi e della chiesa di S. Giovanni a Penna SanGiovanni, a causa della perdita di entrambi i monumenti. mediano di grandi dimensioni "verosimilmente arcuato a tutto sesto, con strombatura di variamente decorati cordoni concentrici in ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] Ss. Apostoli (ibid., p. 308), databile entro il sesto decennio. Un notevole e simile ancoraggio ai modi di di Somma: l’organismo e la decorazione, in La cappella di Somma in SanGiovanni a Carbonara, a cura di A. Alabiso - P. Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] . Lorenzini, Cento 2005, p. 155; Ead., Benedetto XIV e la Collegiata di San Biagio, in La Basilica Collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, SanGiovanni in Persiceto 2005, pp. 117 s.; L. Lorenzini, Devozione e decorazione. Aspetti della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] a otto voci con basso continuo di Fabio Costantini... Libro sesto, opera decima terza, Orvieto, R. Ruuli, 1639 (undici Wessely Kropik, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita di SanGiovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom, in Studien ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Gli stessi personaggi, con l'aggiunta di un sesto fratello, Giovanni, compaiono ancora insieme nel decennio successivo, sempre le prebende che già possiede a Reims, ad Asti, a SanGiovanni di Moriana, Liegi e nella pieve di Sant'Albano Vercellese, ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] affacciano sulla zona centrale attraverso due arcate a sesto acuto. Dalla cappella inferiore destra si scende Joachim of Fiore, Oxford 1972; C. D'Adamo, L'abbazia di SanGiovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] Portogruaro); S. Valentino, 1578 (oggi Sesto al Reghena, abbazia); affreschi, 1587 (ancor oggi Settimo, parrocchiale); pala, 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi SanGiovanni di Casarsa, chiesa di S ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in SanGiovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] Maria figlia di Giovanni Bernardini, uno dei soci principali della compagnia di Lione "Giovanni Bernardini, Arnolfini e Penitesi di Lucca), il diritto di pesca sul lago di Sesto, che essi diedero allora in affitto. Il patrimonio immobiliare di Martino ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....