Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] regno durante la sua assenza. La sua sesta discesa in Italia ebbe lo scopo di fare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nel 1684 per opera di Giovanni Sobieski. Nell’Ucraina russa, fallito pianta a croce, con cupola a sesto rialzato; si introducono tamburi poligonali. in Ucraina lavorano molti architetti da Mosca e San Pietroburgo: J. Schädel (campanile di Lavra Kievo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece di J. Portman: lo Hyatt Regency a San Francisco (1972) e il Bonaventura Hotel a serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi (1950) e la Seconda Sinfonia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ed eseguì le medaglie di Giovanni II Bentivoglio, Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, Giuliano dalla Rovere, ecc. Infortiatum) e di diritto canonico (Decreto, Decretali, Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre di medicina (teorica ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] mila di frutta e legumi (di cui circa un sesto dall'estero, non esclusa l'Italia). Tipica delle amici del duca di Borgogna. Giovanna d'Arco aveva del resto compreso du Bourg nel 1566; la strage di San Bartolomeo il 24 agosto 1572; l'organizzazione ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Alcántara, 35,60 al ponte di Ponte San Martino, mentre misure anche maggiori si trovano in alcuni anche ricostruito su pile romane da Giovanni da Ferrara e da Iacopo da compone di un arco a tutto sesto rialzato, con timpani traforati che risale ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] a guisa di torre. Le facciate sono decorate da archi ciechi a sesto acuto; in alto, entro l'arco s'incrociano nicchie minori il cui che il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] architetti costruirono i costoloni a tutto sesto, in modo da esercitare una spinta in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in specialmente nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Borbone, nel museo del Louvre ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. Baccelli per la sistemazione del palude di Sesto. Con Modena è aperta guerra sui ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....