. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] e in altre analoghe di Sesto Fiorentino e di Cerveteri. Raccordi slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di questo periodo la chiesa di San Giorgio dei Latini a Famagosta, la fine del sec. VII e i principî del sesto i Faraoni Saiti della XXVI dinastia restituiscono con le epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . Molto, certo, fece per A. il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio della vita ; p. es., l'importante abbazia di Sesto, il castello di Farra (967), i Cividale, a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello di ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] pure una parte nella lotta tra Sesto Pompeo e Ottaviano, i cui soldati per la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. Inoltre Lipari, Milazzo, Mistretta, Patti, San Fratello, Sant'Agata di Militello, Santa ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] piccole finestre, porte a tutto sesto sobriamente decorate. Di tale tipo fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova ; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento di San Francesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano aprono tre grandi archi a tutto sesto, con balaustre a colonnette di ; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento architravata. Esempî splendidi sono in Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di S sostengono, per mezzo di arcate a sesto intiero o ribassato, coperture di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] primi scopritori ebbe il nome di S. Giovanni, per assumere poi, ben presto, quello di Il Brasile è al sesto posto come produttore mondiale
Sul valore totale, le proprietà italiane rappresentavano il 9% in San Paolo, il 5% in Rio Grande do Sul, il 7% ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in -87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C verso il settimo), poiché la terza e la sesta cinesi s'accostano a quelle di Pitagora.
L' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] famiglia latina occupa un altro sesto dell'Europa ed è spazialmente sarà proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....