Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , allacciati da archi a tutto sesto e decorati a fasce bianche e si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da più tardi giuristi (come Garidas, Giovanni Nomofilace, Calogero Sesto, Patzes, Agioteodorita, Costantino Niceno, e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cui quella longitudinale della Landwasser. Circa un sesto delle acque del territorio svizzero defluisce al morto dopo il 912). Accanto a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] stata professata dai Greci, è riassunta nei frammenti di Giovanni Stobeo, erudito del sec. V d. C., dove distribuita tra l'undecimo e il sesto secolo a. C., durante e, più tardi, alla Summa Theologica di san Tommaso.
Scritto tra il 142 e il 146 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è tipo presenta un ponte nasale a sesto acuto, cioè stretto visto di Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese (1596 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , alla cupola di San Pietro.
Ampliamento romano a tutto tondo, che va sostituendo quello a sesto acuto, conferì un ritmo particolare, il gotico italiano processioni fiorentine di bimbi nel giorno di S. Giovanni). Essa rivela del resto, insieme con la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , e in Occidente, fino in Sicilia. Un sesto tipo, che s'incontra verso l'ultima fase (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile del Upaniṣad, finché, attorno al sesto secolo a. C., si creano Yemen, che gl'Inglesi designano come imamato di Ṣan‛ā dal nome della capitale, si è acuito ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] San Giusto (fine del sec. XIV) a Siena; le lanterne dell'antico palazzo del podestà a San italiane, a Roma (cancello dei Ss. Giovanni e Paolo e della cappella del Sacramento sovrappongono alle esili arcate a sesto acuto la copertura vetrata.
Ma ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] coltura 23.000 ettari; quella di San Sperate (Rio Flumineddu) riguarda una superficie a cui viene strappata nel 40 da Sesto Pompeo, grazie alla sua superiorità navale. molto bene se, la mattina di S. Giovanni, due chicchi di grano messi e agitati in ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....